• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [738]
Religioni [75]
Biografie [512]
Storia [205]
Arti visive [95]
Letteratura [68]
Diritto [32]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Economia [16]
Storia delle religioni [11]

INNOCENZO da Caltagirone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Caltagirone Dario Busolini Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe. Come tutti i nove figli di questa [...] nomina a visitatore della provincia cappuccina di Messina e nel 1642 fu eletto provinciale di il 5 agosto a parlare della pace anche a Filippo IV di Spagna, egli lo fece il 27 gli Annali di C. Baronio, regalati ai frati da suo padre. I. morì il 16 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] la filosofia cartesiana, anzi "il Cartesio creduto da più di Aristotele": e proprio dal cogito (probabilmente Filippo D' Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 80, 93, 146 ss., 150-61, 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Alessandro Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Alessandro Cosimo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] cenacolo di s. Filippo Neri. Compì 6r-75(15 voll. contenenti le lettere inviate dal C. da Torino dal 6giugno 1645 al 27 dic. 1648);Bibl. Ap. istor. della città di Recanati nella Marca d'Ancona, Messina 1711, p. 148 s.; L. Cardella, Memorie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA VATICANA – SANTUARIO DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Alessandro Cosimo (1)
Mostra Tutti

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] lui instaurato per le pressioni di Filippo il Bello. Divenuto cappellano del cardinale di Siracusa, Agrigento, Palermo, Messina, perché accogliessero i nunzi e del 1366 nell'Archivio Capitolare di Rimini (ed è edito da L. Tonini, app. n. 103, pp. 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Nel settembre 1457 egli si trovava a Messina per passare a Reggio Calabria e il normanni in favore dei monasteri basiliani di S. Filippo a Gerace e di S. Veneranda a Maida. 'antico monaco greco e ricordava rabolizione da lui attuata del rito greco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] che dei Torres era amico di famiglia. Il 16 maggio Filippo II accettò la proposta di costituzione di una lega offensiva e di Guglielmo il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] è possibile stabilire se Giordano Bruno, fuggito da Napoli a Roma, si sia incontrato di tempo passato a Venezia, ricorda Filippo Mocenigo arcivescovo di Nicosia, onomastico); V. Spamipanato, Vita di G. Bruno, Messina 1921, pp. III a., 154, 178, 217, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti

AMICO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Antonino Roberto Zapperi Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] della soppressione dell'Ordine dei templari nel proposito di Filippo il Bello di incamerarne le inimense ricchezze, si pp. 35-36; R. Starrabba, I diplomi della Cattedrale di Messina raccolti da A. A.,in Documenti per servire alla storia di Sicilia,s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Antonino (1)
Mostra Tutti

EVOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Filippo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] del 1860 lo richiamarono nuovamente alla politica. L'appoggio da lui dato alla causa nazionale gli valse ancora una volta ), e il saggio Sulla stampa siciliana fuori di Palermo e Messina, ibid. 1885, in cui veniva tracciata la quasi sconosciuta storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio") Francesco Cagnetti Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di Cinquefronde). Seguirono quattro anni circa di vita tranquilla. fondazione di conventi a Messina, a Castronovo e a Catania. Da una lettera di Ludovico da Reggio al generale cappuccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali