CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 daFilippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] già preso il mio partito - aveva scritto al figlio Filippo - che è di seguitare la sorte di questo Re 1742, la peste di Messina del 1741 la guerra 294, 316-318; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 7-9, 74, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] in cui egli era già stato utilizzato daFilippo Maria Visconti. Creato consigliere ducale, Santoro, Milano 1948, pp. 3, 8, 42; G. Resta, L'Epist. del Panormita, Messina 1954, pp. 14, 160; E. Resti, Documenti per la storia della Repubbl. ambros.,in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] 1919 a Sant’Angelo di Brolo, piccolo paese in provincia di Messina. La madre, Maria Teresa Caldarera, era insegnante elementare. Il padre : Filippo Buonarroti. Il primo volume dedicatogli, edito nel 1950, venne accolto con plauso da Cantimori ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido da Montefeltro dal canto suo non ad una richiesta del re, che voleva disporle dinanzi a Messina, perché in quel periodo la guerra in Romagna attraversava ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] restituzione di Paternò e di San Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato nell (1990), pp. 105-111; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 37, 40 s., 45, 47-50, 53, 56-60, 69, 76 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] galee cristiane collegate contro i Turchi; quindi, nel 1609, ricevette daFilippo III l'incarico di un trasporto di 100.000 mori in Africa genovese di 5 galee che il governo aveva inviato a Messina ad unirsi agli alleati. Per ragioni non chiarite dal ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] sabaude, che riuscirono a rientrare in tempo al porto di Messina. Dopo lunghe trattative, Venezia rinunciò al risarcimento delle merci predate nel 1591 e ottenne la pensione paterna concessa daFilippo II. Dal 1600 alla morte Carlo fu governatore ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] si trovò dinanzi una persona diversa da come aveva immaginato; malato e politico dell'Italia meridionale, I-II, Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti, commissario rivoluzionario a Oneglia nel 1794-95, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] nella città il regime terroristico di Lando da Gubbio e fu perciò sostituito già quattro terre intorno a Palermo, Milazzo, Messina e Catania, evitando però la più vicini al re, ed è significativo che Filippo di Taranto, sul letto di morte, incaricò ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Basilicata Sansone di Bari, in Abruzzo Filippo de Zuncolo, in Terra d'Otranto con l'altro in un quadro contraddistinto da una forte osmosi, sia nella scelta 1231 e nel 1239, fu anche castellano di Messina; Nicola de Girachio fu razionale in Puglia nel ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...