TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] avesse nominato segretario, come invece proponeva il settecentesco Filippo Maria Buonamici. La carriera in curia fu breve: Studi per una edizione critica, Messina 1954, passim; R. Cessi, L’ultima avventura di Giorgio da Trebisonda, in Saggi romani, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] Antonio Jerocades per la ‘bella letteratura’, Filippo Guidi per la fisica, Francesco Longano per di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I di Borbone – e ‘Procedura penale nel Regno delle Due Sicilie’, Messina 1936; A. Mazzacane, Una scienza per ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 daFilippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] di Napoú e nel '60 titolare, presso quella di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50 sparsi e dispersi. Finora è stato pubblicato il vol.: Storia delle idee - Da Socrate a Mann, a cura di G. Buttà (1986), e Momenti di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] coltivava l’amore per la musica. Egli ricoprì anche cariche militari: fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe daFilippo II il titolo di principe di Pietraperzia. Morì il 30 settembre 1571, colpito ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] da vicino, 1937; Amicus [E. M.], Filippo Crispolti. Note biografiche, Milano-Roma 1943; A te, reduce di guerra!, 1945; Santi e birboni. Luci ed ombre nella storia dei giubilei, Milano 1950.
Fonti e Bibl.: Carte del M. sono conservate a Messina ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] rapito e ancora tutto posseduto da gli uomini, presentato nella chiesa di S. Filippo Neri). Nell'autunno dello stesso anno, partito alla volta di Malta, morì improvvisamente per cause sconosciute durante una sosta a Messina, il 25 nov. 1653.
Fonti ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] all’eruzione, Capitoli di lettere scritte da Catania a monsignor Gaetano Grano di Messina sull’eruzione dell’Etna nel 1811 Paleocronache, 1992, vol. 2, pp. 60-68; P. Nastasi, Di Filippo Arena, D. S. e dell’espulsione dei gesuiti dalla Sicilia, in La ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del Cerimoniale dei vescovi, ultimata nel 1600, e da Clemente VIII fu chiamato poi a far parte della . L. D. arcivescovo di Monreale, Palermo 1955; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I, Città del ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] da lui temuta.
Come nunzio pontificio, G. ebbe l'incarico di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo .
Quando Onorio III, su denuncia dell'arcivescovo di Messina, Berardo, nell'ottobre 1216 ammonì il conte tedesco Hermann ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava a Messina, ordinò al L. di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...