Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] le strutture con la costruzione di un'arena all'aperto da 1.800 posti(52); nel 1951, con il come Elisabetta d'Inghilterra e Filippo d'Edimburgo, Akihito del Giappone Barbero, Milano 1997; Maria Grazia Messina, Venezia anni Cinquanta: il turbamento ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nel '28, Filippo Scolari pubblicava un pp. 31-3.
[25] Cfr., a questo proposito, E. GUIDUBALDI, Bartolomeo da Bologna, in ED, I, pp. 526-7, con i riferimenti ai lavori Nicomachea nella tradizione latina medievale, Messina, Trimarchi, 1904. Come il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] contratto fisso per i concerti in Piazza da maggio a settembre (13.000 lire), il auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; La beffa a don Chisciotte di S. Messina, Campane di guerra di Ranzato, Alzair di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] della democrazia e poi con l'invasione della Grecia da parte di Filippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese del 1988, diretta alla stessa rivista, ma pubblicata in tedesco a Messina.
Sull'opera e la figura di Beazley v.: AA.VV., ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 60 villulae, abitate da schiavi, distribuite all'interno di possedimenti della gens Valeria nel territorio di Messina (Vita Melaniae, Paris 1991, pp. 205-12.
Estremo oriente
di Filippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , entrò dal 1298 al servizio del re Filippo il Bello; la sua Chirurgia, la prima continuavano la propria rotta, Messina era infettata nel settembre 1347 in particolare l'Italia, e quella del 1482 da cui la Francia sembra più colpita degli altri paesi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1166-1189) fu attivo invece uno scriptorium a Messina, per merito dell'inglese Riccardo Palmer, arcivescovo dal ) destinato a Bianca di Francia, figlia di Filippo V il Lungo; alla maturità sono invece da riferire il Breviario di Belleville (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] sola eccezione è rappresentata per l'anno 1191 daFilippo Baseggio, la cui famiglia appare nella documentazione dei cronisti Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1944, p. 161, che definisce l'assassino, appunto, "un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] poeta e scrittore, dal geografo Emanuele Repetti e daFilippo Luigi Polidori, grammatico e lessicografo che ne (subentrato a Crivellucci dal 1910, dopo gli anni trascorsi a Messina). Nel 1916 Ciasca pubblicò la rielaborazione della sua tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il 28 settembre del 1197 Enrico VI morì improvvisamente a Messina mentre stava allestendo una grande flotta per dare il via con Guglielmo I ed era costituita da Leonardo Michiel, Marino Michiel e Filippo Greco. Essi tornarono in patria " ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...