MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Lazzaretti, con L. De Crecchio, con A. Filippi, con A. Tamassia e con G. Ziino. stregone esista una relazione efficace allo scopo. Da ciò l'uso di schiacciare i gusci delle ventura di valicare lo Stretto di Messina per due volte il venerdì santo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ne ricevette dalla corte papale. Regolata nel 1340 daFilippo VI, in seguito essa si sviluppava anche nella Linguadoca seta è già progredita, tanto nell'Italia meridionale (anche Messina), quanto nell'Italia centrale e settentrionale. Così a Firenze ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sezionato un gentiluomo della corte di Filippo II trovandone il cuore tuttora pulsante. , di un mese per ogni anno di età per persona da tre a dieci anni, e si stabilisce che il massimo il terremoto di Reggio e Messina). In casi speciali, norme ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] nel braccio reliquiario della cattedrale di Messina, nella corona di Costanza II del periodo della Restaurazione né quella Luigi Filippo. Si tratta, a ogni modo refrattaria o grafite. Per le leghe d'oro si fondono da 1 a 5 kg. per volta, per quelle d' ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Il mercante fiorentino Filippo Sassetti, che dimorò la prima grammatica scientifica della lingua cinese. Sono ancora da ricordare il P. Gaubil, storico ed astronomo, il IV, 2, p. 1 segg.; G. Messina, Le scoperte del Turkestan orientale, in La civiltà ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] tracico Pulpudeiva "città di Filippo", tradotto nel greco Philippupolis, Vibo" Siracusae, Ragusa, Messina; Νησίδα lat. "Nisida âs, Udine 1896, e A. Wolf, Elenco di denom. loc. del Friuli da n. gentil. rom. e prerom., Udine 1904; meglio assai in C. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] titolo che troviamo portato soltanto da Claudio, da Vespasiano, da Tito e da Domiziano, il quale ultimo ostaggio il Papato in Avignone.
La reazione di Filippo il Bello era stata diretta così contro la 1929 (trad. ital., Messina 1933); W. von ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] nella medicina veterinaria un'orma presto fatta più profonda da suo figlio Filippo Stefano. Nato questi a Parigi (1738-1820) ed Camerino, si aggiunsero invece nel 1927, quelle di Messina e di Sassari. Successivamente varie provincie si arricchivano ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] variazione di forma dal rettangolo orlato da mostre complicate all'oculo ellittico che Torino il palazzo d'Ormea, di Filippo Juvara, ancora rococò nei dettagli ornamentali , la chiesa di S. Giorgio a Messina.
Lo stile rococo in Francia si esplica ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] che dopo la morte del primogenito Filippo si erano divisi il regno di roma: Storia). In essa le forze dei contendenti, da una parte Roma coi suoi alleati latini e italici, che si erano stabiliti in Messina impadronendosene a tradimento e facendo ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...