DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] da lui resa il 2 febbr. 1586 al momento del suo ingresso nel noviziato della Compagnia di Gesù a Messina (Bibl. universitaria di Messina 11, ibid. 1870, pp. 131 ss.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, pp. 393 s.; R. ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] promuovere la ricostruzione della città, distrutta nel 1153 e da allora spopolatasi.
A parte queste attività nella regione d' in viaggio verso Messina, venne chiamata ad intervenire nel conflitto tra il priore Facondo di S. Filippo d'Agira e il ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] la seconda serie della rivista, arricchita da altri suoi contributi (Storia della Scienza, Filippo De Pisis, Telemaco Signorini, Giovanni Colacicchi, Bino Sanminiatelli, Michelangelo Masciotta, Giuseppe Marchiori, Luigi Bartolini, Francesco Messina ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] dedicò alla grammatica; quindi a Messina, poco tempo dopo, studiò aprile 1578 si imbarcò su una delle due galee allestite da Carlo d’Aragona per un viaggio in Spagna. Non è Tasso: cfr. Ortolani 1819, e Filippo Paruta, che tradusse alcune sue ottave ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 daFilippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] e pour cause, i tre figli di Filippo Andrea entrarono nell’esercito piemontese, i di stato maggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna si sposò con colonnello e comandante del Vallo di Messina.
In luglio fu promosso generale e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] 1878, p. 124). L’orientamento filospagnolo valse a Federico la concessione da parte di Filippo IV del pingue beneficio di giuspatronato regio dell’archimandritato di Messina nell’agosto 1650.
I rapporti con Innocenzo X si andarono peraltro guastando ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] 1974, p. 252; F. Campagna Cicala, Madonna col Bambino tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di Messina nel Cinquecento, Messina 1996, pp. 11-13, 34-42; Id., S. Lucia condotta al martirio, in Da Antonello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] attivi a Vienna, in Boemia e a Varsavia.
Nato a Messinada una famiglia di argentieri, nel 1703 Juvarra si trasferisce a Roma viene quindi assegnato all’Austria nel 1738 e nel 1748 torna a Filippo di Borbone che sposa la figlia di Luigi XV. Di qui l ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] gli illustratori, insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Palermo (1842), La cattedrale di Messina (1842), La chiesa della Martorana di schizzi e studi preparatori, attribuitigli da R. Causa (notizia rip. in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] citano inoltre, come mete o tappe di suoi viaggi, Napoli, Messina, Palermo, e ancora: Venezia - dove fu possibile un contatto di S. Domenico da Soriano. Affrescò pure la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Filippo Neri rappresentandovi nella ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...