SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Ascanio e il fratello Sforza erano molto considerati da Carlo V e daFilippo II. Il posizionamento del cardinale e del conte (1903), pp. 107-112, 116-122; C. Capasso, Paolo III, Messina-Roma 1921-1923, passim; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] della dinastia: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è quasi contemporanei di Dante. È infine da notare che U. è posto fra D.C. nella critica, a c. di A. Pagliaro, II, Messina-Firenze 1966, 310-316; E. Bonora, in Lett. dant. 1063 ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] unitario che Filippo Buonarroti aveva Lettere di e a Poerio e di suoi familiari sono state pubblicate da B. Croce, Lettere inedite di P. Colletta a G. P Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 142, 158, 225, ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] (Padova 1838), tratta da una leggenda alsaziana; tentò anche il melodramma: La sposa di Messina (Venezia 1839), musicato da N. Vaccai; ma , poco prima di morire, da Maria di Württemberg, la figlia scultrice di Luigi Filippo, sulla cui vicenda egli si ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] edizione dei Viaggi in Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, ancora giudice di Vicaria e r calabrese della fine del sec. XVII, Messina 1901; A. Zeri, Il primo giro del mondo compiuto da un viaggiatore italiano (G. G.C.), ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] d'Angiò ordinò il completamento di un muro iniziato da poco che insisteva su una parte della cappella del Bartolomeo Pignatelli, arcivescovo di Messina, Goffredo di Beaumont, Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] peste arriva in Sicilia, a Messina, su una nave genovese proveniente da est, probabilmente da Caffa; ne sono immediatamente trattati scritti per il largo pubblico o episodi come quello di Filippo VI, re di Francia, che di fronte al diffondersi dell ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] che lo designò vicario generale della diocesi di Messina (15 giugno 1909), ove rimase sino contemporaneamente all’istituto S. Filippo Neri a Roma e a » (ibid., p. 326).
Il 19 febbraio 1940, colpito da un nuovo attacco di cuore, non si riprese. Morì a ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] e strategia "balcanica" di Filippo e di Alessandro. Significativo, C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma 1901 del patrimonio archeologico di Messina dopo il terremoto del 28 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] a Messina, dove prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo II VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a Rouen in ottobre e da esso, nel luglio 1197, nacque, a Beaucaire, un figlio, che ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...