Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] azzardate da molti imprenditori e anche la situazione di crisi permane negli ultimi due anni del governo di Luigi Filippo d si attiva il servizio di navi traghetto ferroviario sullo stretto di Messina.
La ferrovia e il viaggio in treno, come motivo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] inediti o poco noti del Settecento tra Contessa Entellina e Bisacquino, daFilippo Randazzo a M. R., in Tesori ritrovati 1968-2008 (catal. Monreale-Contessa Entellina), a cura di M. Guttilla, Messina 2009, pp. 176-183; M. Riccomini, Rossi e Piola: un ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] ottobre Enrico era già a Messina, pronto per marciare su rifugio e protezione nella Francia di Filippo II Augusto e, tra la fine monarchia normanna e sveva, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] la sua convivenza con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui ha avuto una bambina. E anche se , pittori…, Milano 1830, pp. 245 s.;V. Ruffo, Gall. Ruffo nel sec. XVII in Messina, in Boll. d'arte, IX-X (1916), p. 311; S. Matalon, F. dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] infanta Anna (1601-1666), allora unica figlia (ed erede) del re Filippo III, sposasse uno dei suoi figli, così che, se il re mentre si trovava a Messina e che egli esercitò dall’inizio dell’anno successivo, lo allontanò da Madrid fino alla morte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] occasione della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali D. Carrozza, maestro di cappella a Messina, pubblicò un madrigale in suo onore. messe, si rimanda alla voce G., R. curata da K.G. Fellerer in Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] e fango, ma non è confermata da nessun dato di fatto e contrasta e il 1249 due maestri camerari, Filippo e Gualtiero.
Durante l'età di Catania normanna, in Id., Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp. 285-304. Per l'età sveva, oltre ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 daFilippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] essere. In effetti il B., ben lontano da ogni psicologismo o empirismo, fa della psicologia un B., Chiari 1912; G. Gentile, Le origini della filosofiacontempor. in Italia, I, Messina 1917, pp. 235-288; C. Ottaviano, Per il centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] obbligò a interrompere il viaggio a Messina.
Dopo la morte del Commandino, una traduzione italiana a opera di Filippo Pigafetta, con alcune delucidazioni del nel 1660 a Bologna. Alle difficoltà sollevate da tale edizione, e ai criteri seguiti nella ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] opera di Federico Siracusa, con Filippo Pennino tra i più dotati M. Guttilla, Le vie dei dragoni: fontane a Palermo da Mariano Smiriglio a I. M., Palermo 1984, pp. .), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 265 s.; Id., Tre ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...