NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] guida al lettore: una al commentario di s. Tommaso d’Aquino alle sentenze di Pietro Lombardo, l’altra alla Secunda , Venezia 1797, col. 480; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Pratolino sia da Raffaello Borghini sia da Filippo Baldinucci, ma oggi irrintracciabili. Datata nello Ritratto virile a figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommaso d’Aquino nello studio e S. Antonino che adora il crocefisso (Livorno, S ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] autori del calibro di Bonaventura, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Solo a partire dagli studi di Kruitwagen, Oliger 2013, p. XV); tuttavia, mentre il Liber, menzionando Filippo III come vivente, fu certamente concluso prima della morte del sovrano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] del 1305, la sua scelta si pose sul candidato favorito da Filippo il Bello, Bertrand de Got, eletto con il nome di XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto nello stesso ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] di Giovanni Filippo e da Caterina Angiola di Francesco Carnesecchi, come attesta la fede di battesimo registrata presso l’ Novella, dipingendovi nel 1731 due lunette raffiguranti S. Tommaso d’Aquino dinanzi a papa Urbano IV e S. Antonino che ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] scolastica e anticipa la sistematizzazione poi adottata da Tommaso d’Aquino.
Verso la fine del secolo Pirovano (che nel 1199 l’ufficio di arcivescovo e metropolita solo dopo la morte di Filippo (10 aprile 1207).
Per la terza volta un cardinale sedeva ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] e la Marca di Ancona e avrebbe sposato una figlia di Filippo. L'accordo non poté realizzarsi per la morte di quest'ultimo tentando di fargli restituire un castello indebitamente occupato dai signori d'Aquino. Ma il C. non riuscì a difendere la contea ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] dei suoi maestri e del principe di Caramanico, Francesco d’Aquino, viceré di Sicilia, fu beneficiario nel 1794 di una Casa Reale, b. 1554). Nel 1802 partecipò, insieme a Filippo Tagliolini, a Masucci e ad altri, all’allestimento dei fastosi ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Blasiis, p. 757). Fu anche lettore dell'opera di Tommaso d'Aquino presso lo Studio di Napoli. F. Petrarca si rivolge a lui epitafi sul sepolcro di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] 1315 con Margherita d’Aquino, vedova di Guglielmuccio Pallotta, che nel 1302 è documentato come signore di Brahalla. Questo territorio, trasformato in contea solo intorno al 1342 e concesso – come già detto – verso il 1315, quando Filippo era ancora ...
Leggi Tutto