"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] nonché al dibattito relativo alla leggenda di s. Tommaso d'Aquino: Pierre Mandonnet, Pierre Calo et la légende de saint dell'elezione, poi ritirata, del cardinale Filippod'Alençon al patriarcato d'Aquileia). Cf. Heinrich Kretschmayr, Geschichte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] La contrattazione tra Taddeo Alderotti e il papa Onorio IV, narrata da Filippo Villani, ne è un chiaro esempio: Taddeo ha chiesto al papa razionalista, rappresentata da Alberto Magno, Pietro d'Abano, Tommaso d'Aquino, per i quali le virtù terapeutiche ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] extitere, Basel, Henricpetri, 1576, 2 v.
Filippo della SS. Trinità: Filippo della SS. Trinità, Itinerarium orientale R.P.F de l'année 1647 à l'année 1711, écrit par Antoine Vallot, Antoine d'Aquin et Guy C. Fagon, édité par J.A. Le Roi, Paris, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] questa prassi fu la nomina ad Asti del veneto Filippo Artico e la scelta per Parma di un ungherese les motivations doctrinales de l’encyclique «Aeterni Patris», in Tommaso d’Aquino nel primo centenario dell’enciclica «Aeterni Patris», Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ad esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. Né di Hohenburg, Riccardo da Caserta, Tommaso (II) d'Aquino, Riccardo (II) Filangieri e Landolfo Caracciolo", nonché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] anche uno dei massimi protagonisti della Riforma tedesca, Filippo Melantone.
Questo teologo concepì la sua opera di maestro mai rifiutate: Averroè, Avicenna, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino continuarono a essere citati con un ossequio che non ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] suo allievo più famoso a Colonia fu senz'altro Tommaso d'Aquino (m. 1274). Malgrado le molteplici attività svolte altrove, Quaranta.
II. Gli eventi politici
A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Rabano Mauro (Comment. in Exod. III 11, P. L. 108, 147 D) e Tommaso d'Aquino (Quaest. quodl. VII 6 15) hanno visto giusto al riguardo. Dietro l della curia romana fino al giorno in cui Filippo il Bello ridurrà la Chiesa in cattività trascinandola ad ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] : il De regimine principum ad regem Cypri di Tommaso d’Aquino e Tolomeo di Lucca e il De regimine principum di in cui esce a Monaco l’Idea, diviene plenipotenziario generale di Filippo IV alla dieta di Ratisbona, per poi diventare, nel 1643, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] salle del Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). Una serie, in linea Nummorum Italicorum, IV, 1913, p. 84).
Bibl.:
Fonti. - Tommaso d'Aquino, Tractatus de regimine principum (de rege et regno), in id., Opera omnia ...
Leggi Tutto