GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] eventi della guerra con l'Austria, che colpirono la stessa città morali e politiche di Napoli da F. D'Ovidio (che indicò erroneamente nel napoletano Stanislao decesso, nella chiesa vescovile di S. Filippo in Casale).
L'amara conclusione della guerra ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] indette per implorare la vittoria dell'Austria: il pretore di Lodi dovette rassicurare che sarebbero stati uno dei campi d'intervento del governo viennese, che 1753 venne anche consacrata la chiesa di S. Filippo, decorata e affrescata fra il 1750 e il ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] giudizio, ma anche la messa in stato d'accusa per fabbricazione di prove false dei che dalla penisola italiana lo portò in Austria, in Germania, in Francia e in l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] i buoni rapporti con Filippo Maria Visconti e con 5 apr. 1443 era nominato dal concilio legato in Austria, Ungheria e Polonia. Verso la metà di maggio, al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] comprese la prima edizione italiana della Storia del regno di Filippo II di W.H. Prescott (1866, 2 volumi di cui l'Austria aveva limitato la il III, il VII e l'XI); pubblicò Venezia e D. Manin: ricordi (ibid. 1875), I codici veneti della Divina ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Commentarii ac disputationes... Summae Theologiae d. Thomae Aquinatis... (Venezia 1612 lettura di Duns Scoto del francescano Filippo Fabri (1564-1630), che fu presagimenti possono haversi delle presenti sconvolte dell’Austria, e della Spagna, e da i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Fiandre, la Germania, la Svizzera, l'Austria e visitò le province italiane. Tale 1640, infatti, i religiosi ottennero da Filippo IV un suo intervento presso il papa al (1979), suppl., p. 132; Mariano d'Alatri, I cappuccini. Storia di una famiglia ...
Leggi Tutto
Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] 'assassinio di Filippo di Svevia, avvenuto nel palazzo vescovile di Bamberga, fuggì presso il cognato Andrea II d'Ungheria, ma all'elezione del re Corrado IV, il 5 giugno 1237, dopo essere stato nominato da Federico II governatore di Austria e Stiria. ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...