DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , Maria Adorno di Filippo (Ignazio nel 1697, Ottavio nel 1700 e Francesco nel 1702): tutti furono ascritti col D. alla nobiltà il 14 nel conflitto europeo per la successione d'Austria. Il primo attacco che il D. dovette subire proveniva da un'armata ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] complimento ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo, in la contesa dell'interdetto come consigliere d'un accordo con Paolo V e come ammiratore di Filippo III, il B. venne citato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] ad gratitudinis monumentum haec vatis sub sipario latentis extemporanea plaudentia [1778]; Iscrizioni per i funerali [di Maria Teresa d'Austria] celebrati [il 22 gennaio 1781] nella chiesa di S. Eligio; In funere Caroli III inscriptiones (sta con Ne ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] il 16 marzo 1592. A Madrid l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II.
Mal giudicato nella tradizione storiografica siciliana per la sua lotta contro il baronaggio e il suo ostentato ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] don Manuel de Braganza dall'arciduchessa Maddalena d'Austria. Trasferitosi indi in Spagna, Emanuela de Oca ... sanfrancescana, Prato 1879, pp. 609-625; P. Amat di San Filippo, Studi bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. Ferdinando I aveva occupato di sorpresa in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua sorella Isabella con l'Arciduca ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , nel tentativo di concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza contro re Sigismondo di Lussemburgo, ormai apertamente rifiuto: una missione diplomatica (mediazione tra Filippo Maria Visconti e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il potere di governo era stato assunto dal reggente duca Filippod'Orléans. A Parigi, ove rimase almeno fino al gennaio in senso nettamente antiasburgico, temendo il duca che l'Austria potesse mirare a schiacciare gli Stati minori italiani.
Tornato ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] al palazzo reale di Napoli per il compleanno di Marianna d'Austria regina di Spagna.
Si tratterebbe, secondo L. Cairo Gusman il 4 novembre dello stesso anno, ma che indica come autori Filippo Schor e Nicola Vaccaro.L'anno dopo, il 16 maggio 1687, per ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] ingresso in Firenze, il 16 dic. 1565, di Giovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. Nel 1567 C. progettò e nell'album è conservata una serie di schizzi e disegni di Filippo Terzi, per lo stesso convento.
In Portogallo, allora unito alla ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...