• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [1175]
Biografie [750]
Storia [394]
Religioni [115]
Arti visive [94]
Letteratura [84]
Diritto [46]
Diritto civile [35]
Musica [33]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [19]

ALDOBRANDINI, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio Elena Fasano Guarini Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] a Venezia, poi girovagò tra Vicenza e Chioggia. In seguito, in occasione del passaggio per Milano di Margherita d'Austria, sposa di Filippo III di Spagna, si recò là a riverirla. La sua fuga fu ragione di grande inquietudine per Clemente VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – SIGISMONDO III VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Cinzio (1)
Mostra Tutti

BUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Antonio Rossana Bossaglia La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Ghisolfi, apparati decorativi per l'ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, avvenimento che celebrò anche in un'incisione, non pervenutaci. come sicuramente del B. il Viatico a s. Filippo nella Pinacoteca Ambrosiana e il S.Domenico nella certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA ANNA D'AUSTRIA – DANIELE CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA, Antonio (1)
Mostra Tutti

ACQUISTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUISTI, Luigi Luciana Ferrara Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] il 1780 l'A. partecipò al rinnovamento della chiesa di S. Filippo a Forlì con quattro sculture in stucco, l'Umiltà, l'Amore la costruzione del monumento venne ripresa dedicandosi l'Arco a Francesco I d'Austria. Ma l'A. morì a Bologna il 10 dic. 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – LEGGE MOSAICA – RISORGIMENTO – PREDAPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUISTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Filippo Nicola Balata Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] Madrid per il matrimonio di Alfonso XII con Maria Cristina d'Austria, a Mosca per l'incoronazione dello zar, a Suez 1887), pp. 208-210; G. Gasparella, F. F. musicista e critico d'arte, in Atti della Accademia Olimpica di Vicenza, XXXII(1900), pp. 75- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA – ALFONSO XII – BEETHOVEN – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONI, Santi Emma Micheletti Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] . Solo nel 1585 il fregio fu completato, probabilmente da Filippo di Lorenzo Paladini, con la scena Dar da bere agli eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di decorazioni per Palazzo Vecchio: putti, capricorni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI LORENZO PALADINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Santi (2)
Mostra Tutti

BOSCO, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Giovanni Bartolomeo Bruno Di Porto Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] Hannover, nel 1822, del re di Prussia, nel 1823 dello zar Alessandro, nel 1828 dell'imperatore d'Austria, nel 1830 del re di Danimarca, nel 1833 di Luigi Filippo, nel 1836 della duchessa di Parma, nel 1837 del sovrano delle Due Sicilie, nel 1850 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO – ILLUSIONISMO – DANIMARCA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Giovanni Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] re dei Romani, Alberto d'Austria, nonostante che B. VIII lo avesse pregato di non farlo. Come indiretta conseguenza dell'accordo, l'ambasceria d'omaggio che Alberto inviò al papa venne accompagnata da alcuni Francesi, inviati da Filippo il Bello, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] delimitivamente a C. I la mano di Margherita d'Austria, di cui pochi mesi più tardi sarebbero state 1542 à 1551, ibid., s. 2, Paris 1974, pp. 149-242; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla politica culturale di C. I: L'Accad. fiorentina, in Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] B. Balbi al suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 genn. 1651) con musica del comunicazione privata di A. Carosi). A Roma, nel carnevale 1672, Filippo Acciaiuoli allestì al teatro Tordinona La Dori,overo La schiava fedele ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei il suo avversario inglese. Ma il papa non riuscì a evitare che Filippo II conquistasse la Normandia o a convincerlo a tornare sui propri passi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 75
Vocabolario
esfiltrare
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali