Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu alla guerra dei Sette anni contro Austria e Francia; la vittoria assicurò un è stato raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è subentrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ), che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva dell’unità della Germania meridionale e dell’Austria, mentre più tardi operarono scultori svizzeri come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] In Francia, in Germania, in Austria, in Russia, nei paesi scandinavi, mentre G. Fuchs e M. Reinhardt a Vienna, V.E. Mejerchol´d, A.J. Tairov e E.B. Vachtangov nel t. russo, J dell’opera magistrale di E. De Filippo, e in un inedito interesse per ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P antico, il Trésor des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); Luigi IX (1226-70 Bretagna, Russia, Turchia, Piemonte, Austria e, in un secondo momento, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata del 1718 Segnò l’ingresso dell’Austria nel sistema della triplice alleanza franco Con esso Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alle corone ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] febronianismo e giuseppinismo in Austria, regalismo in Spagna, Unam sanctam del 13 novembre 1302) e Filippo il Bello, re di Francia. L’autorità richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] si fecero tesi. Nel 1456 il duca Filippo il Buono di Borgogna impose il suo fortezza a pianta rettangolare, del 47 d.C., distrutta nella seconda metà del e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da Regno Italico sino al 1814. Tornata all’Austria, il 19 marzo 1848 si ribellò costringendo Venezia e Firenze da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] Vicenza, S. Filippo a Casale Monferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato (costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore è e in Spagna poté conoscere l'architettura islamica. Grande la sua influenza anche in Austria e in Spagna. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, oltre l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e , le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...