LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo di ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] seguito da parecchi studiosi: primo il suo collaboratore Filippo Argelati (1685-1755), che iniziò una poderosa raccolta Memmo Cagiati descrisse quelle del regno di Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli poi quelli ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , ma di una clausola precisa del trattato d'alleanza stipulato a Corinto tra Filippo e la Lega dei Greci, clausola che interdiceva eserciti delle crociate, gli eserciti svevi e di Carlo d'Angiò. I nostri comuni si servirono forse di mercenari a ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso d'un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] con i Veneziani contro i disegni egemonici di Filippo Maria Visconti, poi, quando Venezia parve troppo potente re di Francia (1452) e procurò la discesa in Italia di Renato d'Angiò (1453). Tristi semi di danno futuro; ma, per allora, Cosimo poté ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] . Notevoli nel primo periodo della repubblica: Abraino, più volte ambasciatore al papa Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra, in Francia, a Milano, appartenente all ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo accolse assai cordialmente. Qui L. dominio i possessi della casa d'Angiò. Dopo la morte di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re di Sicilia, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] alleati con la parte ghibellina. Tuttavia, avuti aiuti da Roberto d'Angiò, re di Napoli, capo di parte guelfa in Italia, Malatestino tra il 1420 e il 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi del dominio i ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] si fece sentire non solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia. Col Cinquecento aumenta la di tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e G. A. Masnago ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick, ma già , Geschichte von Stadt Florenz, Berlino 1896-1925; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII ...
Leggi Tutto