FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] alle nozze di Aniello Falcone con Orsola Vitale, figlia del pittore Filippo. Gli storici concordano nel dedurre da questo dato che il F caravaggesca, precedente anche La natura morta della Galleria Corsini.
La critica è più concorde nel ritenere che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di Ariano, entrato in Curia al servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il nome pontefice Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da Filippo Maria Pirelli suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] viceré, come riferisce un altro porporato milanese, il cardinale Gian Filippo Scotti, in una lettera a Roma (in Arch. Segr. : Lettere originali di Ignazio Crivelli nunzio a Vienna al card. Neri Corsini, ff. 63-74; Diario ordinario, 1794, p. 15; 1802 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] opere di Della Valle, soprattutto alla Temperanza della cappella Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento a a lavorare ai rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, 16, p. 132 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Fontanini; conobbe il cardinale G.B. Spinola e i prelati L. Corsini e L. Casoni, anch'essi cardinali dal 1706, e frequentò rappresentazione Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. Filippo di Padova (edita postuma nelle Poesie…, 1736) e la ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] . Nel 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, il G. ottenne la conte E. de Richecourt, con l'intercessione del Gori e di Filippo Fabbrini; l'imperatore, però, dimostrò scarso interesse all'affare ( ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu però richiamato a Roma al servizio del cardinale P. (lettera a F. Ficoroni).
G. Lioni, Vita di mons. Filippo del Torre, vescovo di Adria, in Giornale de' letterati italiani ( ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] su quasi tutto lo spazio interno dei Ss. Prospero e Filippo a Pistoia, l'opera di soggetto religioso più articolata del F decorazione (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] relazione con gli artisti attivi per il cardinale Neri Corsini, il quale, protettore del Regno di Portogallo dal 87) ha reso noto un pagamento effettuato al G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a mostrare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] e del suo contenuto. Quando la cosa venne a conoscenza della Camera apostolica, il card. N. Corsini, camerlengo, intimò formale inibizione a Lorenzo Filippo di vendere, sotto pena della perdita dei rami e del valore della collezione (17 ott. 1732 ...
Leggi Tutto