• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [231]
Arti visive [107]
Storia [72]
Religioni [48]
Diritto [26]
Letteratura [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] dei disegni e delle stampe nella Galleria d'arte antica (Corsini) in Roma. Nel tratto un poco incerto della penna esse litografie politiche si scagliò con vigore polemico e sarcasmo contro Luigi Filippo e il suo govemo, se rilevò tutto il lato comico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Tolomei, Benedetto Guidi, Torquato Tasso, Giuliano Goselini, Filippo Alberti; e la tradizione si proseguì col Cavalier . XVII, Michelangelo Torcigliani, F. A. Cappone e Bartolomeo Corsini, oltre al Régnier Desmarais che vi si provò per esercizio della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Lepanto. Seguirono altri dieci duchi della stessa casa, fino a Filippo III, al quale, aboliti i feudi, rimase il palazzo, poi ereditato dai Barberini e ora proprietà dei Corsini. I primi moti del Risorgimento ebbero ripercussione anche in Tagliacozzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] fratello Iacopo, Lorenzo Masini (Magister Laurentius), tenuto assai in pregio da Filippo Villani, il benedettino Donato da Cascia, frate Andrea organista, il pittore Bonavito Corsini, del quale è dubbia la cittadinanza fiorentina, l'aolo tenorista e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] , fu ingrandita e modificata nella prima metà del secolo XIII; fu riparata nel Trecento sotto il vescovado di S. Andrea Corsini, e altri lavori vi furono eseguiti nel Quattrocento e nel Cinquecento. Venne restaurata dal 1878 al 1883. Tra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippino

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippino Anna Maria Ciaranfi Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] in S. Michele a Lucca; un finissimo tondo, alla Corsini di Firenze, ecc. Notevole, di questo suo momento, la Tanai de' Nerli in S. Spirito a Firenze, con ricordi di Fra Filippo e di Sandro Botticelli. Un viaggio a Roma porta influssi nuovi nell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

MAFRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFRA (A. T., 39-40) João Barreira Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] . Nella disposizione generale ricorda l'Escuriale innalzato da Filippo II: è un grande quadrilatero con due ali da un vestibolo decorato da quattordici statue degli scultori italiani Corsini, Bernardino Ludovici e Bracci: poiché in questa basilica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFRA (1)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio [...] e quello della biblioteca della R. Accad. dei Lincei, fondo Corsini, cod. 903, in cui è interposta la prova di stampa breve del Padre Basilio, ecc., Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1895, p. 295; H. Cordier, ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – NAPOLEONE – TEOLOGIA – SINOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nunzi loro destinati, arrivando a confinare il nunzio Neri Corsini, appena sbarcato, in un convento di Marsiglia per iniziativa della bolla da J. Boonen e dal vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo appoggio al papa. I. X doveva comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di Andria (luglio 1368). aveva negoziato con i Romani, insieme con Pietro Corsini e Francesco Tebaldeschi, poco prima dell'arrivo del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali