• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [231]
Arti visive [107]
Storia [72]
Religioni [48]
Diritto [26]
Letteratura [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Gabriella Battista RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] padre, e degli zii materni Giovanni e Agnolo di Filippo, che curarono gli interessi dei minori presso la magistratura con i figli, il genero Jacopo Ventura e Bertoldo di Bartolomeo Corsini. Infine fece compagnia di banco fino al 1480 con Piero di ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – LEONARDO FRESCOBALDI – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI RUCELLAI – AGNOLO PANDOLFINI

CAPPONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardino Paolo Malanima Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] con Lisabetta di Averardo Salviati, sorella di quel Filippo che appare nel Dialogo di Galileo a controbattere le società commerciali fiorentine quali quelle dei Salviati, Riccardi, Corsini. Nel 1627infatti alcuni mercanti spagnoli rivolgono proprio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] 23 marzo o il 4 aprile 1580 fu nominato legato a latere a Filippo II per la successione al trono portoghese e la missione durò fino al 1581 Settimiana, che in seguito fu chiamato palazzo Corsini. Venne preparata la tomba nel presbiterio, davanti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] il Longolio inviava i suoi saluti: i fratelli Bartolini Salimbeni, Filippo Strozzi e Alessandro de' Pazzi (ibid., cc. 143v-144r , con una lettera greca, un Tucidide al pallesco Alessandro Corsini. Fecero seguito nel 1527, nel maggio, in una Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

FRUMENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro Luigi Cacciaglia (Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] giungevano a Roma notizie di un armistizio fra Filippo II e i Turchi. Pochi mesi prima 32v; Segreteria di Stato, Portogallo, 7, 3; Roma, Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei, Corsini 39 B-13; G.P. Maffei, Annali di Gregorio XIII…, Roma 1742, I, pp. 363-367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] S. Gesù Cristo…, Roma 1756, dedicato a donna Ottavia Corsini. Superstite di molti fratelli e quindi unico erede delle sostanze . Pantaleo n° 56. Aiutato soprattutto dal primogenito Filippo Antonio, avviò un'attività tipografica divenuta presto nota e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] la Madonna con s. Filippo e angeli musicanti per la chiesa di S. Filippo. Nel 1664, forse dopo Valenti Rodinò, Note in margine ad una schedatura: i disegni del fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRIPANTI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Carlo Maria Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] cardinali più autorevoli, ma la sua candidatura non riuscì a decollare ed egli si limitò a coadiuvare il cardinal Neri Corsini. Nel corso del pontificato di Benedetto XIV, non ottenne cariche di rilievo se non, brevemente, quella di proprefetto della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – CHARLES DE BROSSES – CAMERA APOSTOLICA

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] nati nello Stato pontificio. Il B. pubblicò a Roma nello stesso anno il Discorso, dedicandolo al cardinale Neri Corsini "dittatore perpetuo" dell'Accademia Quirina. Nel 1753 diede alle stampe in Roma la sua opera principale: De claris Pontificiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] Federico Lante della Rovere, Enrique Enriquez e Neri Maria Corsini. Ritornato a Napoli nel 1763, fu nominato dal , Antonio Niccolini, Pier Francesco Foggini, Louis Le Gros, Filippo Martini e Scipione de’ Ricci. Malgrado le sue posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali