• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [231]
Arti visive [107]
Storia [72]
Religioni [48]
Diritto [26]
Letteratura [26]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [13]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

GENTILI, Antonio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Antonio Saverio Dario Busolini Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino. La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] ; la questione fu risolta dopo molte trattative, che il Corsini affidò ad altri alla fine di settembre. Ciò comunque non ; L. Lotti, La villa Gentili, oggi Dominici, e la sua attribuzione a Filippo Raguzzini, in Palatino, n.s., VI (1962), pp. 11 s.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – PROSPERO LAMBERTINI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE VESCOVO

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Del Nero. Nel settembre 1514 il D. cominciò ad investire il proprio denaro nelle attività bancarie e commerciali di Filippo Strozzi, relegando in secondo piano l'attività di lanaiolo ereditata dal padre e dedicando tutte le proprie energie a curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo. Irene Fosi – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] ritratto, opera di Scipione Pulzone, si conserva nella Galleria Corsini a Roma. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della pp. 329-373; XIII (1890), pp. 151-205; Il primo processo per San Filippo Neri..., a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, I-IV, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCISCO DE TOLEDO HERRERA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIULIO ANTONIO SANTORI – FERDINANDO DE’ MEDICI

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto Francesco Raco Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] papato, sostenuta efficacemente dai cardinali Corsini e Portocarrero, sembrava destinata a 68, 360; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PROMOTORE DELLA FEDE – ABATE COMMENDATARIO – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 luglio 1440. Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1846, p. 134; L. Passerini, Geneal. e storia della fam. Corsini, Firenze 1858, tav. VI; O. Tommasini, La vita e gli scrittidi N. Machiavelli..., I, Roma-Milano-Firenze 1883, pp. 217, 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Maria Simona Sperindei RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] rientrò a Firenze dove proseguì la sua istruzione assistito da Filippo Modesto Landi, bibliotecario di casa Riccardi, al fine di Frequentò assiduamente il salotto letterario del cardinale Lorenzo Corsini che, dopo la sua elezione al soglio pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – GIOVACCHINO FORTINI

CECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Battista Fabia Borroni Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] L'albero di Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovo di Livorno. Firmate dal C. sono le tavole 13,15 ricordiamo: l'Apparizione della Madonna a s. Andrea Corsini, l'Assunzione della Madonna dall'affresco di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUDIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUDIN, Giuseppe Anna Chiara Fontana NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] perché spesso deceduti in giovane età: Carolina (1816-1836); Pierina Maria Clementina (n. 3 ottobre 1818); Augusto; Emilio Filippo (n. 1822); Emilio Clodoaldo (n. 25 ottobre 1823); Elvira (1825-1827); Letizia (n. 26 dicembre 1827); Laura; Elvira ... Leggi Tutto
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – JOHANN HEINRICH FÜSSLI – VITTORIO EMANUELE II – GUILLAUME DU TILLOT – PALAZZO PITTI

DANDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Vincenzo Evelina Borea Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607. Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] da Cortona, come si apprende da cenni nelle fonti. Filippo Baldinucci promise una biografia che poi non scrisse, o quantomeno 'ovato con Baccante, già noto al Baldinucci, della Galleria Corsini di Firenze. Tra queste opere di destinazione privata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STEFANO DELLA BELLA – VILLA DELLA PETRAIA

TOMINI FORESTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINI FORESTI, Marco Enrico Zucchi TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] Firenze 1754, p. 687) e furono lodate da Anton Filippo Adami nel Saggio di poesie scelte filosofiche ed eroiche (I II. La poesia, in Studi tassiani, XLV (1997), pp. 151-184; A. Corsini, M. T. F. e i Principi fisici e chimici per l’agricoltura, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MICHELANGELO BUONARROTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali