COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] del conclave, raccogliendo le pressioni dei Medici per il Corsini quando questi era considerato ormai fuori gioco, e quindi, al C. pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] . Con il primo trattato la Sicilia fu ceduta da Filippo V al suocero, il duca di Savoia Vittorio Amedeo 725 s., II (1746-1752), pp. 264, 320; N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739-1748), a cura di E. Del Curatolo, Napoli 1991, pp. 126, 138, 237, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Furono designati a quest'incarico il G., Francesco Corsini e Lorenzo Carnesecchi, ma la loro partenza fu bloccata movimento: uno di essi fu il G., poi sostituito da Filippo Parenti. Nelle discussioni e nelle iniziative prese dai fuorusciti in quegli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] ’ (Spinelli, 2011), e soltanto nel 1675 i lavori furono avviati, quando i marchesi Bartolomeo di Filippo e Neri d’Andrea Corsini sottoscrissero un dettagliato contratto con Pier Francesco (trascritto integralmente in Martellacci, 1990-1991, pp. 31 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] con S. Pio V adora il crocifisso, il quadro con S. Filippo Neri profetizza al cardinale Ghisilieri l’assunzione al pontificato e i dipinti gli appestati, tela donata al cardinale Neri Corsini e conservata nella omonima Galleria.
Probabilmente intorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] dipinto ad affresco dedicato, in questo edificio, al cardinale Pietro Corsini.
Si tratta della più recente attribuzione a G.; un'opera apporti stilistici, la lettura dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare per un certo slargamento delle ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] perenni, come nei due celebri ovali della Galleria Corsini di Firenze dove la Musica impersona il riscatto dalla estrema, l’Assunzione della Vergine, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo alla Ferruccia (Pistoia), lasciata incompiuta e terminata ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 1720 e 1721. Dal frontespizio dell'oratorio S. Andrea Corsini, che egli musicò su testo dell'abate G. per la notte del SS. Natale (Roma 1730), La morte di S. Filippo Neri, componimento sacro (Roma 1734; libretto presso la Bibl. Nazionale di Roma) ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] chiesa di S. Ignazio all’Olivella a Palermo (1613), in cui Filippo «carica fortemente le ombre e gli scuri e vi giuoca la , Note in margine ad una schedatura: i disegni del fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] rappresentanti l'Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri e il Transito di s. Giuseppe, 106; E. Borea, L. Giordano: un equivoco del Lanzi e la curiosa vicenda di un dipinto Corsini, in Prospettiva, 1975, n. 1, pp. 46-50; M. Gregori, Per il periodo ...
Leggi Tutto