PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Spolverini, Giuseppe Torelli, Lodovico Salvi, Antonio Tirabosco, Filippo Rosa Morando, Girolamo Pompei), editi a Verona Idillio, in Per la venuta in Verona della signora principessa Corsini a sposa del sig. conte Marco Marioni, Verona 1783; ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] al teatro, Roma 1753 e 1754; Veri sentimenti di s. Filippo Neri intorno al teatro, ibid. 1753 e 1755). In una i voti da lui redatti per conto dei cardinali N. e A. Corsini. A Parigi, nella Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, sono le sue lettere ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di ugual soggetto già nella «cappella de’ padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII , p. 907; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze, 1650-1700, Firenze 1989, pp. 56 s., 122 ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] L’elezione, il 12 luglio 1730 di Lorenzo Corsini come Clemente XII, emanazione dei cardinali che s pittori «napoletani» a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] carica, lo stesso segretario del S. Offizio, il cardinale Neri Corsini. Ma il passo compiuto dal D. e le divergenze in 1762-65), dedicata con compiacenza cortigiana al duca di Parma Filippo di Borbone.
A ciascun volume il D. premise un capitolo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] la Battaglia di Vienna, quadro dipinto per l'auditore Filippo Luci, descritto con entusiasmo da F.S. Baldinucci ( 1876, pp. 56, 223; U. Medici, Catal. della Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1880, pp. 70, 83 s., 100; P. Galletti, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] prima messa datata risale al 1736). Grazie al viceré Bartolomeo Corsini e a Naselli, che stipendiava un’orchestra «bellissima», con un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio di Filippo V: cfr. Tedesco, in David Perez tra Sicilia, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] né sulla sua famiglia d’origine né su eventuali nozze, ma Filippo Titi (Studio di pittura..., 1674-1763, 1987, p. 169) romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona, in I Corsini tra Firenze e Roma ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] questo torno di tempo il progetto che, con Gino Ginori e Filippo Buondelmonti, egli fu chiamato a discutere nell’aprile del 1496 con partito filopopolare dei facoltosi Piero Guicciardini, Piero Corsini, Benedetto Nerli, Tommaso Capponi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] sull’Arno. Non a caso, di lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra.
Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana stipulato fra il Comune di Volterra e il presule Filippo (1353), in cui le magistrature comunali avevano riconosciuto ...
Leggi Tutto