RAFFAELLINO del Garbo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] Santo Spirito a Firenze (1502); una pala già nella Galleria Corsini a Firenze (1502); una tavola da altare nella chiesa di Santa una pazienza e diligenza incredibile" alla "maniera di Filippo (Filippino)... poi nel partirsi dal suo maestro rindolcì ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] quasi tutte le principali famiglie nobili di Roma: i Massimo, i Corsini, i Colonna, gli Orsini, gli Sforza-Cesarini, ecc.
La famiglia si estinse nel 1801 con la morte del principe Filippo, che da Marianna Sforza-Cesarini, rimaritatasi poi al marchese ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano
Adolfo Venturi
Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] col segretario e l'altro di Cavaliere nella Galleria Corsini recano impressa la derivazione da Iacopino nella forza dalla messa in scena di qualche ritratto tizianesco, forse di Filippo II. Il Bronzino gli è modello nel dipingere l'effigie ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] la rinomanza che vi acquistò fu tale da essere chiamato, prima da Filippo IV e poi da Carlo II, in Spagna, dove rimase a lungo della stessa galleria, e altri si trovano nella Galleria Corsini di Roma e in collezioni private. Una delle migliori ...
Leggi Tutto
MONTAUTI (Montauto), Antonio
Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] a Firenze, due bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Filippo Neri e a Roma, nella cappella Corsini di S. Giovanni in Laterano, il gruppo della Pietà, (1732) e in S. Pietro la statua di San Benedetto (1725). Fece le ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] di solidarietà che si richiamava a Ginori e alla famiglia Corsini e ai rapporti tra questo partito con il marchese Gianluca allora assai pregevole, fu venduta ‘alla spezzata’ dal fratello Filippo.
Opere. Discursus legales I-IV, in G.B. Neri ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da lui votato nel 42 a. C. durante la battaglia di Filippi.
Si componeva, alla moda italica, di una cella circondata da del IV e la metà del III sec. a. C., la tazza Corsini, uno sköphos in argento con raffigurazioni del giudizio di Oreste (v.), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] NED
2. Mark Roland Schoemann RSA
3. Ian Thorpe AUS
5. Filippo Magnini ITA
200 m stile libero maschile
1. Ian Thorpe AUS
2. Rublevska LAT
3. Georgina Harland GBR
4.Claudia Corsini ITA
PUGILATO
pesi minimosca maschile
1. Yan Bhartelemy ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] presenza del lógos e rozzi territori barbari, cf. Eugenio Corsini, Introduzione alle 'Storie' di Orosio, Torino 1968, pp Walbank, A Historical Commentary on Polybios, I, p. 185; Filippo Cassola, La politica romana nell'Alto Adriatico, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 605-606.
19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte del di storia patria per le Venezie, Venezia 1990; U. Corsini, Pro e contro.
116. Sono raccolte per noi utilissime. ...
Leggi Tutto