ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] orientale, Palatino 8, 1964, pp. 176-180; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21 Ghezzi (1674-1755; cammei e intagli antichi), di Filippo Buonarroti (1761-1837) e Flavio I Chigi (1631-1693 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] celebrare in Napoli […] per la nascita del suo primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la venduta e rilegata. Nel 1774 pubblicò Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide di marmo composta di grossi macigni, ove si veggono ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] fu allietata da otto figli: Ludovico, nato nel 1643, Filippo (1648) ed Eleonora (1650). Seguirono Eulalia, Felice e Alessandra più illustri famiglie romane quali i Barberini, i Chigi, i Colonna, i Rospigliosi, i Corsini e gli Albani, sicché a ragione ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ginocchia. Al contrario uno specchio della Collezione di Filippo d'Assia mostra Adone adolescente, minacciato da un si presenta con lo stesso aspetto: uno scudo è posato contro una colonna alla quale essa si appoggia: con la mano destra la dea tiene ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] euripi, edicole rotonde a doppio portico, architravi su colonne, piccole costruzioni cubiche, probabilmente are; al centro di 1398.
27. Monete: di Traiano, Settimio Severo, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl.: H. Cohen ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] mercato (passate dalla collezione del principe Marcantonio Colonna di Stigliano nella raccolta Poletti a Milano), L. Arbace, Pescara 2012, pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] stato implicato in questi ultimi o in altri lavori per ora non identificabili. Si noti, comunque, che il cardinale Colonna, vissuto alla corte di Filippo IV, era protettore della Spagna: quasi certamente, egli fu il tramite fra il D. e la committenza ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II di Spagna, ma descrizioni e raffigurazioni ne permettono parata), che, sino alla conquista turca, era collocata sopra la colonna dell'Augusteion (Sodini, 1994), sia, piuttosto, impaginato in ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] committenti, nella persona dell'esecutore testamentario Filippo Sergardi, rinnovarono il contratto specificando il G. Aurigemma, Un'eco di S. del Piombo in Spagna: un Cristo alla colonna di Vicente Maçip, in Arte. Documento, 2001, n. 15, pp. 97- ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] conservò il proprio stato giuridico fino al 1204, quando il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel del numero di piani; inoltre si ritrovano qui le colonne doppie dell'emiciclo di Saint-Etienne a Caen, che ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...