DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] citate, altre minori costellano l'ottavo decennio: il progetto di un grande tabernacolo per Filippo II (Benedetti, 1973, pp. 468-71), il recinto della Colonna Traiana (ibid., pp. 472-74), la partecipazione alla definizione del muro di cinta degli ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] stato 26 per caduta di una carta) al potente ministro di Filippo II Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona ; T.R. Toscano, Tra manoscritti e stampati. Sannazaro, Vittoria Colonna, T. e altri saggi sul Cinquecento, Napoli 2018. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] minacciato di tortura. Certo è che M. frequentava Vittoria Colonna e che l’incontro con l’aurorale Compagnia di un eventuale ritorno di M. nelle Fiandre si fece strada pure in Filippo II, che aveva visto fallire il duca d’Alba e dovette inghiottire ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , quando faceva il padrino a un battesimo (Ascona, Archivio parrocchiale). Il 29 aprile nella contabilità del contestabile Filippo I Colonna compariva una voce di pagamento «a Giovanni Serodine scarpellino per saldo dei lavori per li depositi di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp 205-238; Id., A. R. e il rilievo con «San Filippo Benizi rinuncia al triregno» sulla facciata di S. Marcello al Corso ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] nel Duomo di Pisa «in chontra al perbio [il pulpito]», tra le colonne (Supino, 1893, p. 164; Novello, 2013, pp. 85 s.), Fiore, B. P. architetto fiorentino, Roma 1963; M. Luzzati, Filippo de’ Medici arcivescovo di Pisa, e la visita pastorale del 1462- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] del Samo. Dal 1600 al 1602, per volere del re Filippo II e del viceré conte di Castro, fu impegnato nella costruzione si apre un porticato di ordine dorico con lesene e otto colonne di granito, delle quali quattro abbinate ai lati dell'ingresso ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] letterario egli si sofferma anche nella Famil., XXIV, 1 a Filippo da Cabassole, dove l'allusione al vecchio maestro pratese è I, si ricorda la battuta rivoltagli dal cardinale Giovanni Colonna: "Dic, magister, tot inter discipulos tuos magnos, quos ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] rimasta vedova, si unì in seconde nozze all’eretico Filippo Valentini). Intorno al 1488 la famiglia si trasferì a Ferrara cura di K. Alois Kopp, in Ägidius Romanus de Colonna, Johannes Gersons, Dionys des Kartäusers und Jakob Sadolets pädagogische ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] , sposò in seconde nozze nel 1552 Vittoria Colonna, nipote dell’omonima marchesa di Pescara. Delle a Castel Sant’Elmo. Famiglie, città e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89 ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...