PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 320-322), e la statua marmorea del Cristo alla colonna, firmata dall’artista, conservata, insieme alle quattro sculture di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 lire gli apparati (Stagno, 2012, p. 358 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] una autorità superiore, nella fattispecie il cardinale legato Marcantonio Colonna.
Nel 1569 il G. aveva cominciato a frequentare l , preoccupata dall'offensiva controriformistica della Spagna di Filippo II contro la rivolta delle Province Unite.
...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] minuziosamente i suoi lavori e nota come egli, "levate alcune colonne che ingombravano la nave di mezzo, ha reso il suo Orfanelli", terminata poi all'interno dal Maderno, con l'assistenza di Filippo Breccioli (M. D'Onofrio-C.M. Strinati, S. Maria in ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] Niccolò III incaricò i cardinali Latino Malabranca e Giacomo Colonna di recarsi a Roma per il passaggio delle consegne. -82; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 134 s., 137; Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Pinacoteca di Brera, in deposito presso il battistero di S. Filippo di Busto Arsizio), dipinto per la distrutta chiesa di S. di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] al Vaticano, si accordò altresì con il marchese Filippo Berardi perché, orientando il voto delle guardie di , ad ind.; M. Ferri, Garibaldini in Ciociaria. Storia della colonna Nicotera nella campagna del 1867 per la conquista di Roma, Frosinone 1988 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] . Calvesi, In margine a un'iconografia del Bernini. L'elefante "obeliscoforo" da Francesco a Pompeo Colonna, in Storia dell'arte, 1989, 66, pp. 101, 103; G. Delfini Filippi, Guide del Vaticano. S. Pietro, Roma 1989, pp. 17, 49, 77, 84, 95; J. Montagu ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] inaugurato nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo d’Edimburgo; il caprese La canzone del mare, della critica nel 1973, quando Martin Scorsese, per la colonna sonora di Mean streets, scelse Maruzzella e Scapricciatiello ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ultimo del mese il Volpe, accompagnato da due inviati di Filippo II, raccomandò ufficialmente al capitolo di "venir presto all'elettione in Val di Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] luglio 1573, fosse giunto a Roma al seguito e su chiamata di Filippo Guastavillani, nel momento in cui a quest’ultimo si apriva la via a cura di R. Del Signore, Roma 2008, pp. 1-27; F. Colonna, L’Ospedale di S. Spirito a Roma, Roma 2009; M. Moretti, ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...