• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [10]
Storia [5]
Medicina [2]
Teatro [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Musica [1]
Storia contemporanea [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

CIVININI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVININI, Filippo * Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] -medico allaDivina Commedia (manoscritto conservato a Firenze nella Bibl. nazionale, N. A. 313, insieme con altre carte riguardanti il Civinini). Il C. morì a Pisa l'11 maggio (marzo secondo il Capponi) 1844 e fu sepolto nel chiostro della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] Benché massone, fu sepolto con rito cattolico e nel 1935 la salma fu traslata, insieme a quelle degli anatomici pistoiesi Filippo Civinini e Atto Tigri, presso la chiesa di S. Maria delle Grazie di Pistoia. Lasciò come sua unica eredità la biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e Stefano delle Chiaie, e venendo più propriamente all'anatomia, sono poi da menzionarsi specialmente il pistoiese Filippo Civinini per le sue ricerche di osteologia, egli descrisse accuratamente il canale della corda del timpano e le variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

RANZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Andrea Donatella Lippi RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani. A Pesaro compì i primi studi, [...] distinto, per primo, i tre stadi della malattia, differenziando l’ulcera sifilitica dall’ulcera molle. Alla scomparsa di Filippo Civinini, nel 1844 fu affidata a Ranzi la supplenza alla cattedra di patologia chirurgica dell’Università di Pisa, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANÇOIS MAGENDIE – GIULIO PERTICARI – FILIPPO CIVININI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pistoia Giancarlo Savino La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] del Tommaseo, per problemi astronomici e matematici, e l'inedito commento medico-fisico della Commedia redatto dall'anatomista Filippo Civinini. Unica impresa editoriale dedicata a D. è La D.C., opera patria, sacra-morale, storica-politica, Pistoia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONELLI – MOROELLO MALASPINA – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO CIVININI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

RAPISARDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Gaetano Giovanni Duranti RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] viario. Adottando questa strategia progettuale Rapisardi realizzò negli stessi anni la grande casa De Zanetti, in via Filippo Civinini, nei pressi di piazza Euclide (proprio laddove Brasini stava innalzando la sua chiesa nelle forme del barocco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] tavole anatomiche e studiando i metodi per la conservazione dei cadaveri; dal 1838 fu accanto al professor Filippo Civinini nelle preparazioni anatomiche eseguite per il gabinetto fisiopatologico dell’Università di Pisa. Nel giugno del 1840 si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] -Il processo di cognizione, IV ed., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. Struttura e funzione, II, Padova, 1992; Civinini, M.G., I procedimenti in camera di consiglio, I, Torino, 1994; Colesanti, V., Il terzo debitore nel pignoramento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] principessa Cristina Belgioioso Trivulzio (v.); Così la penso, cronaca di Filippo De Boni, pubblicata a Losanna nel 1846-47. L'editto di della legazione di Francia per un carme di Giuseppe Civinini, allora istitutore a Cuneo, Sulla culla di Napoleone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Nonostante l'azione svolta allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e Giovanni Battista Bottero, salda e fruttuosa fu cointeressata dei tabacchi. L'attacco colpisce particolarmente il Civinini, che ha abbandonato la Sinistra per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali