GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] (morta il 31 marzo 1277) e padre di cinque figli (di cui due naturali). Le sorelle erano: Contessa, che sposò il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] identificato il personaggio dantesco con Pia di Ranuccio di Filippo Malavolti, moglie di Bertoldo detto Tollo del fu Gherardo di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 497-502; M.L. Ceccarelli Lemut, I podestà e i capitani del Popolo a Volterra dal 1253 al ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] capitano del Popolo, dopo aver fatto arrestare ed inviare a confino Giovanni Grassi, convocò Dino da - Marti, Filippo Buonconti, Fazio Gualandi e Iacopo Del Grugno, tutte persone politicamente vicine al Della Gherardesca. I quattro, anziché obbedire ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] quella frazione di esuli più politicizzata che, comprendendo personaggi come L. Mussi, P. Mirri e G. Ceccarelli, gravitava attorno a Filippo Buonarroti recependone almeno in parte le idee di soluzione del problema italiano in chiave non solo unitaria ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] a un giuramento analogo, al quale assistette anche suo fratello Filippo nella veste di sindaco del Comune. Nel mese di novembre C.Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561-67, passim; A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] figura sempre tra i rettori cittadini, che nominarono Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa .; C. Manente, Historie, I-II,Vinegia 1561-67, passim;A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e passim; ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] a Roma nel maggio 1641. Venne tumulato nella chiesa del Gesù, come ancora ricorda la lapide commissionata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di Gian Lorenzo Bernini (1649).
Quest’ultimo era stato un frequentatore delle residenze ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] dal catasto orvietano del 1292: Filippo, Giovanni, Raniero, Guido ed Enrico. Filippo, suo primogenito, compare nella ; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561-67, passim; A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e passim;M. ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....