• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [52]
Storia [35]
Religioni [14]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]

Casóni, Filippo

Enciclopedia on line

Casóni, Filippo Ecclesiastico (Sarzana 1733 - Roma 1811); vicelegato di Avignone (1785), ne fu cacciato l'11 giugno 1790 in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî in Francia, fu poi (1794-1800) nunzio a Madrid. Creato cardinale il 23 febbr. 1801, dal giugno 1806 al 2 febbr. 1808 fu segretario di stato e come tale fronteggiò energicamente le pretese di Napoleone, rifiutandosi tra l'altro di aderire al blocco continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – CARDINALE – NAPOLEONE – AVIGNONE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casóni, Filippo (1)
Mostra Tutti

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] . La famiglia Casoni era originaria di Sarzana, dove dal sec. XIV era ascritta al primo ordine dei cittadini ed aveva parte al governo del Comune. Il bisnonno del C., Leonardo, medico di fama, si trasferì a Genova nel 1581; suo figlio Filippo, nonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] lo costrinse a dare le dimissioni (17 giugno 1806). Pio VII nominò allora prosegretario di stato il cardinale Filippo Casoni, che continuò la politica di resistenza, rifiutando di partecipare al blocco continentale e di preconizzare i vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] P. Partenopeo (1528-38); I. Bonfadio (1528-1550); A. Roccatagliata (1581-1608) e specie A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per le età più tarde Gaggiero (1777-1797) e Clavarino (1797-1805). Istituzioni della repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] dei papi, fino al 1691: ultimo fu Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII; dopo, solo da vicelegati: ultimo fu Filippo Casoni, cacciato dagli Avignonesi insorti il 12 giugno 1790. Legati famosi furono il cardinale di Foix (1433-1461), il cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

Tra ducati e repubbliche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Tra ducati e repubbliche Giulio Sodano Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] le opere di Gaspare Squarciafico e Cassandro Liberti, fino a giungere all’inizio del 18° sec. con Filippo Casoni (1662-1723). Negli Stati principeschi dell’Italia settentrionale Particolarmente vivace è la produzione di cronache a Mantova, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – MARIN SANUDO IL GIOVANE – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tra ducati e repubbliche (2)
Mostra Tutti

VANNICELLI CASONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNICELLI CASONI, Luigi Luca Sandoni VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni. Dalla nonna [...] di Sarzana, che aveva dato alla Chiesa due cardinali, Lorenzo e Filippo Casoni. Intrapresi gli studi ecclesiastici nel seminario di Terni, li continuò poi a Roma presso i sacerdoti della Missione, studiando teologia, diritto civile e diritto canonico ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – LUGNANO IN TEVERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNICELLI CASONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Ughelli, Ferdinando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ferdinando Ughelli Adelisa Malena Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] summorum pontificum (1601) del domenicano spagnolo Alfonso Chacón (ed. 1650), e – assieme a Carlo Emanuele Pio di Savoia e a Filippo Casoni – fu tra i promotori dell’Italia sacra (ed. 1643-1662). Alla sua morte, avvenuta a Roma il 19 maggio del 1670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughelli, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] il F. intraprese la carriera ecclesiastica, aiutato dagli influenti parenti materni (come il vescovo Filippo Casoni), che lo introdussero nell'ambiente della Curia pontificia, dove egli poi opererà per tutta la vita (vedi la seconda parte di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza Federica Dallasta RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] consigliere del duca – e Giorgio Barni; a Bobbio Alessandro Porro e Bartolomeo Capra; a Borgo San Donnino Filippo Casoni, Alessandro Pallavicini, Gaetano Garimberti e Nicolò Caranza). Un’occasione irrinunciabile per esibire il potere ducale e il ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali