FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] dal padre contro la regina Giovanna e l'onnipossente Giovanni Caracciolo; riavutosi, si recò in Calabria dove, in seguito è fra il Tronto e la Pescara. Raggiunto il suo scopo, Filippo lo fermò, pensando che dopo un trionfo non avrebbe avuto più ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] successione di Spagna, fu tra i primi a riconoscere Filippo V e gli pacificò il regno di Napoli, ove Napoli del Summonte, del Capecelatro e del Troyli, cfr.: T. Caracciolo, De variate fortunae, Napoli 1769; I. Pontano, Historiae neapolitanae, ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] 28 giugno (vigilia della festa degli Apostoli). Quando Filippo di Borbone e Carlo d'Austria chiesero entrambi l' negli anni successivi fino al 1788 quando il ministro Domenico Caracciolo ordinò al regio incaricato d'affari a Roma di offrire il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] attività pittorica.
Rielaboratore degli schemi chiaroscurali del Caracciolo, delle figurazioni di Massimo Stanzione e di nella collezione Harrach di Vienna; nelle chiese napoletane di San Filippo Neri e San Giovanni delle Monache, e nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] poi duchi di Barrea e principi di Scanno, estinti nella famiglia Caracciolo; i conti di Loreto, estinti nel ramo precedente; i baroni principe di Salerno, Scipione, che combatté valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] compose una per la statua equestre elevata dai Napoletani nel 1705 a Filippo V, non senza difenderla, l'anno dopo, in una Lettera a ambasciata a Parigi al seguito dell'ambasciatore principe Caracciolo della Torella, funzionando per qualche tempo anche ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e bibliografo, nato a Napoli il 23 marzo 1878. Esordì pubblicando nuovi documenti sulla vita di fra Roberto Caracciolo da Lecce, sul poeta catalano Benedetto Gareth detto il Chariteo, e su tipografi [...] Jahrbuch, Magonza 1930; L'Arte della Legatura nell'Emilia, in Tesori d. Biblioteche d'Italia, Milano 1931. In collaborazione con Filippo Rossi: Notice sur les miniatures du "Virgilius" de la Bibliothèque Riccardi à Florence (ms. 492), Parigi 1930. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici. Favor and Finance in Sixteenth Century Florence and Rome ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , annullò con un breve tutti i decreti di Filippo V considerati lesivi per la S. Sede.
Intanto bis zum Tode Papst Klemens XI (1714-1721), Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] passavano a Benedetto XIII. E per giunta dopo la morte di Filippo di Borgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, passim; A. Caracciolo, De sacris ecclesiae Neapolitanae monumentis, Neapoli 1645, p. 25; A. ...
Leggi Tutto