• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [260]
Storia [144]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [43]
Letteratura [30]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

CITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Carlo Anna Casella Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di Principato Ultra, la madre Diana era figlia di Filippo Pascale, patrizio cosentino membro del Sacro Regio Consiglio, e gli avvocati Fabio Crivelli, Francesco Antonio Andreasso e Fulvio Caracciolo - per difendere, contro il viceré, le ragioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Troilo Paola Volpini ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini. Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] dell’autore fu fatto anche il nome di un Caracciolo, di origini napoletane e membro dell’Ordine dei Cavalieri Orsini); F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, c. 25v; B. Arditi, Diario di Firenze e di ... Leggi Tutto

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Napoli nella seconda metà del secolo dal grande banco fiorentino di Filippo Strozzi il Vecchio. Nel 1460 il M. fu imprigionato da compito di custodire i beni del duca di Melfi Giovanni Caracciolo e dei baroni ribelli nel Principato Citra. Infine nel ... Leggi Tutto

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] tra gli eremiti agostiniani dei SS. Filippo e Giacomo di Padova e, alternando la vita di pietà con gli studi Intorno al 1380, insieme con il domenicano Nicola Misquino (o Caracciolo) e il francescano Tommaso da Frignano, elaborò nuovi statuti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] conte de Peñaranda, e Antonia con Marino Francesco Caracciolo, quinto principe di Avellino. Morì a Madrid il 299, 301-304; Dell’Istoria di Lodovico il grande descritta da Filippo Casoni. Parte prima. Nella quale si contengono i successi dal nascimento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

REBECCHINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCHINI, Salvatore Paola Acanfora REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli. Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] matrimonio nacquero otto figli: i maschi Gaetano, Francesco, Paolo, Filippo e Luigi; le femmine Annamaria (che morì nel 1944, A. Riccardi, Roma città sacra?, Milano 1979, ad ind.; A. Caracciolo, I sindaci di Roma, Roma 1993, ad ind.; I. Insolera, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Lauro Rossi ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella. Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] di Pio IX, che esortava l’aristocrazia romana a non occuparsi della vita pubblica, non seguito in questo da suo figlio Filippo che invece si candidò, risultando eletto, al Consiglio comunale di Roma. Morì nel suo palazzo romano il 18 aprile 1874, in ... Leggi Tutto

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] studio del mesmerismo, affiancato dall’abate olivetano Kiliano Caracciolo, impresse una svolta che ne accentuò il carattere stato nominato sin dal gennaio precedente in sostituzione del generale Filippo Spinelli; in questa veste, fu a capo di una ... Leggi Tutto

MONTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Maria Maria Pia Donato MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] pp. 125-130; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI, Padova 1968, pp. 14, 41, 49; A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, p. 36; E. Noe, La raccolta dei ritratti, in I ... Leggi Tutto

GAMBATESA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBATESA, Riccardo Fulvio Delle Donne , Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] comunque, persistette e il 16 giugno 1318 Manfredi di Saluzzo e Filippo di Savoia-Acaia riuscirono a penetrare in un sobborgo di Asti, ebbe solo due figlie, Margherita, maritata a un Caracciolo, e Sibilia, sposata con Giovanni Monforte, che tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali