L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Repubblica Romana. Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 78 s.; A. Saitta, FilippoBuonarroti, Roma 1950, I, pp. 1, 25; D. Cantimori, Giacobini italiani, I, Bari 1956, pp. 155-189, 428-431, 450; J ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] presenti motivi ed elementi ideologici che fanno pensare ad una possibile influenza buonarrotiana. Certamente tra il piemontese e FilippoBuonarroti non ci furono - come si vedrà - contatti né personali né epistolari prima della fine del 1830, ma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] è ancora testimone il Fontanini che, in una lettera al Gori scritta in occasione della morte del senatore FilippoBuonarroti, pregava di "riverire ... il Signore Senator Capponi, pregandolo conservarmi nella sua grazia" (19 dic. 1733, Ibid., B. VII ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] ; A. Lumbroso, Una lettera di F. de Lamennais ad un patriota italiano, in Il Marzocco, 12 ott. 1930, p. 4; A. Saitta, FilippoBuonarroti…, I, Roma 1950, pp. 77, 181, 197-199, 203, 213, 216-219, 238, 241-245, 248; S. Mastellone, Mazzini e la "Giovine ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Torino 1966, pp. 66 s., 70; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio italiano (1860-1871), Torino 1967, pp. 110 s.; A. Galante Garrone, FilippoBuonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] . Per il periodo dell'esilio in Svizzera: G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem;A. Saitta, FilippoBuonarroti, I, Roma 1950, pp. 58, 185; II, ibid. 1951, pp. 183 s.; S. Mastellone, Mazzini e la giovine Italia, Pisa ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] di marzo" del 1782, "ordinaria civile"). Compiuti gli studi, proprio negli anni in cui frequentava l'università pisana anche FilippoBuonarroti, il C. cominciò a svolgere la sua attività nello studio legale del padre, "procuratore della Curia di Pisa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] , in Belfagor, XVII (1962), p. 382; E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965, ad indicem; A. Galante Garrone, FilippoBuonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-37), Torino 1972, pp. 349 s., 372, 378; Id., Mazzini in Francia e gli inizi ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] di A. Alberti, Roma 1936, p. 86; G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, p. 158; A. Saitta, FilippoBuonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 230 s.; M. Leenders, Ongenode gasten ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] (1963), pp. 3-22; Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, FilippoBuonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, pp. 178 s., 181, 183; II, p. 222; D ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...