SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] 1943, pp. 258 s.; B. Croce, G.S., in Quaderni della critica, 1947, vol. 3, n. 9, pp. 80-87; P. Onnis Rosa, FilippoBuonarroti e altri studi, Roma 1971, pp. 38, 52 s., 224; R. Cafiero, Una sintesi di scuole napoletane: il “Trattato di armonia” di G.S ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] riconoscimento del B., il consiglio e l'aiuto, in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di FilippoBuonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A 195) e di monsignor Enrico Noris, e grande, nell'utilizzazione dei dati ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] nel 1781, all’Università di Pisa, dove seguì i corsi di diritto e teologia. In Toscana entrò in contatto con FilippoBuonarroti e con Giuseppe Bonaparte, il fratello maggiore di Napoleone.
Terminati gli studi nel 1784, tornò sull’isola, dove giurò da ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] italiano conobbe una vastità e complessità, un afflato di rigenerazione quale successivamente stentò a ritrovare» (Il robespierrismo di FilippoBuonarroti e l’idea dell’unità italiana, ora in Momenti e figure, II, 1991, pp. 821-838). In questa ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] XLIX (1965), pp. 345-356; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del 1820-1821, Roma 1967; A. Galante Garrone, FilippoBuonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino 1972; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partito ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] città a fine agosto per evitare l’arresto e l’estradizione negli Stati sabaudi. A metà settembre era in Corsica, dove conobbe FilippoBuonarroti. Dopo quasi un anno nell’isola, nell’agosto del 1792 era a Genova, dove cercò di ottenere il permesso di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] è ancora testimone il Fontanini che, in una lettera al Gori scritta in occasione della morte del senatore FilippoBuonarroti, pregava di "riverire ... il Signore Senator Capponi, pregandolo conservarmi nella sua grazia" (19 dic. 1733, Ibid., B. VII ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] ; A. Lumbroso, Una lettera di F. de Lamennais ad un patriota italiano, in Il Marzocco, 12 ott. 1930, p. 4; A. Saitta, FilippoBuonarroti…, I, Roma 1950, pp. 77, 181, 197-199, 203, 213, 216-219, 238, 241-245, 248; S. Mastellone, Mazzini e la "Giovine ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] , Magl., VIII 1087, c. 9r, lettera del 21 marzo 1699): qui strinse rapporti con Benedetto Menzini, Francesco Del Teglia, FilippoBuonarroti e Giusto Fontanini (ibid., c. 10r, lettera del 28 marzo 1699). Tuttavia le relazioni con l’ambiente romano non ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] della vita culturale fiorentina e strinse rapporti di amicizia con letterati ed eruditi, quali Anton Francesco Gori, FilippoBuonarroti, Antonio Maria Salvini, Giovanni Lami, Domenico Maria Manni, Antonio Maria Biscioni, oltre che con la congerie di ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...