La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] .
Molto probabilmente le Quaestiones perspectivae di Pelacani e il volgarizzamento italiano di Ibn al-Hayṯam hanno permesso a FilippoBrunelleschi (1377-1446) e poi a Leon Battista Alberti (1404-1472) di arrivare alla felice scoperta della tecnica di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] proprio i bronzi trecenteschi di Andrea Pisano avrebbero costituito, nel 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, FilippoBrunelleschi, Jacopo della Quercia e altri 'dotti maestri' nel concorso per l'esecuzione delle nuove imposte del battistero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] il Medioevo. Per esempio, la straordinaria cupola del duomo di S. Maria del Fiore a Firenze, opera di FilippoBrunelleschi (1377-1446), è un capolavoro che richiese, per la sua realizzazione, una combinazione di geometria applicata, tecniche avanzate ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] quel carattere aristocratico di giuoco intellettuale e fantastico che è nella tradizione di Bruno e Buffalmacco come di FilippoBrunelleschi e dei suoi amici nella lucida e spietata architettura della burla ordita alle spalle del Grasso. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] lavoro a Ghiberti, il cui modello, rispetto a quello del suo rivale FilippoBrunelleschi (1377-1446), era più leggero di circa sette chilogrammi Brunelleschi aveva fuso i personaggi della sua formella di bronzo pieno saldandoli successivamente sopra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e dell’industria italiana, e i riferimenti al contesto europeo e internazionale sono stati ridotti all’essenziale.
1420
• FilippoBrunelleschi (1377-1446), dopo aver vinto il concorso indetto dalla città di Firenze, avvia la costruzione della cupola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] originario di carico assiale centrato (cfr. Fancelli 2004).
Catene di ferro di rinforzo vennero anche utilizzate da FilippoBrunelleschi (1377-1446) nel consolidamento degli archi della Cappella dei Pazzi in Firenze. In tal caso la necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , un caso esemplare di ingegneria è costituito dalla cupola del duomo di Firenze (S. Maria del Fiore), edificata da FilippoBrunelleschi (1377-1446) tra il 1420 e il 1434 e inaugurata nel 1436. Qui siamo in presenza di uno degli architetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] è, in questo periodo, prima di tutto un’esigenza pratica. Nella prima metà del Quattrocento, a Firenze, FilippoBrunelleschi aveva progettato nuovi argani, gru girevoli e altre innovative macchine di cantiere in funzione della costruzione della ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] dirimente – la centralità economico-produttiva, la crucialità sociosimbolica e psicologica dell’innovazione. E dunque: FilippoBrunelleschi o Michelangelo Buonarroti, Albrecht Dürer o Francesco Borromini – esattamente come fanno gli artisti attuali ...
Leggi Tutto