• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [121]
Religioni [57]
Storia [50]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Musica [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]

VIPERANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIPERANO, Giovanni Antonio Guido De Blasi VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] le dediche delle opere stampate tra gli anni Settanta e Ottanta. A Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII e capitano generale delle genti d’armi di Filippo II, dedicò la stampa delle tre omelie (Orationes III, Perusiae 1579) e le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – GIACOMO BONCOMPAGNI – CONCILIO DI TRENTO – ISABELLA DI VALOIS

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] fino al maggio 1622, ottenendo il consenso solo orale di Filippo IV al progetto, e l'8 ag. 1622 fece 82v; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 5962, 6016, 6139, 6183, 6792, 6793; Boncompagni-Ludovisi, E.85; Chigi M.I.21, cc. 146-336; Vat. lat. 14350, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAINO, Antonio Giorgio Nonni SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Fu quindi al servizio del governatore generale della Chiesa Giacomo Boncompagni – figlio naturale e in seguito legittimato di Ugo, quale in varie occasioni aveva difeso gli interessi del re Filippo II. In seguito, l’interesse di Scaino fu attratto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PINCHERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Carlo Raffaella Catini – Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] casa in via Madonna dei Monti 58-59 di proprietà di Filippo Gabbellini (1887, non realizzato); ancora per Belluni e Basevi anno ideò il villino per la contessa Di Cellere in via Boncompagni e, nel 1889, prese parte al concorso per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – EDOARDO SCARFOGLIO – ONOFRIO MARTINELLI – INGEGNERIA CIVILE – GIUSEPPE SACCONI

FERRERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guido Donatella Rosselli Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] recò a Roma per il conclave dal quale uscì eletto papa Ugo Boncompagni, Gregorio XIII. Amico sin dalla gioventù del F., con il Emanuele Filiberto); ma il suo progetto, autorizzato da Filippo II, di investirne la nipote Margherita non ebbe seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] In qualità di segretario, fu al servizio di Cristoforo Boncompagni, nipote di Gregorio XIII, arcivescovo di Ravenna, di Bologna, Benacci, 1603, volume rivolto all’editore e al conte Filippo Pepoli, in cui l’autore individuò le virtù belliche del ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

TOLLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLLI, Filippo Marco De Nicolò – Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici. Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] e poi consigliere comunale di Roma. Con Ugo Boncompagni Ludovisi fu esponente di spicco del cattolicesimo militante romano Vespignani e poi, nel 1892, a quella definitiva di Filippo Crispolti. Dal 1874 Tolli aveva assunto la presidenza del Circolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TERZIARIO FRANCESCANO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GALASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Filippo Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] )/1887; 69781/1887; 83239/1887; 51338/1888). Nello stesso anno, per l'impresa Galterio e Verne, progettò i due palazzi siti in via Boncompagni, nn. 73-99, e via Puglia, nn. 1-11, e l'intero isolato tra le vie Calabria, Sicilia e Lucania (ibid., prott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Fiorella Bartoccini Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] avuto quindi, come in altri aristocratici (Boncompagni, Carpegna, Lovatelli), soprattutto secondogeniti, la in Roma (1800-1804) e le nozze del contestabile don Filippo Colonna con la principessa Caterina di Savoia Carignano (1780), pubblicato ... Leggi Tutto

GRASSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] rilievo del partito curiale e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, partecipò ad VII, Roma 1924; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ALDOBRANDINI – FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali