• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [121]
Religioni [57]
Storia [50]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Musica [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]

STRADELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLA, Alessandro Andrea Garavaglia STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Nepi a settembre, e fu battezzato come «Antonio Alessandro Boncompagno Stradella», in omaggio al duca, suo padrino per «dramma musicale burlesco» Il Girello di Filippo Acciaioli, rivisto da Giovanni Filippo Apolloni e musicato da Iacopo Melani, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA BEATRICE D’ESTE – GIOVANNI ANDREA DORIA – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Alessandro Agostino Borromeo Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri di Filippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un legato nella persona del cardinale Ugo Boncompagni, con l'incarico di pronunciare la sentenza a nome della Santa Sede. Altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO II SFORZA – PROSPERO SANTACROCE – CONCILIO A COSTANZA – CONCILIO DI TRENTO

ORSINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Cesare Franco Pignatti ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572. La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] parti precedenti sono Guido Casoni, Tommaso Stigliani, Filippo Alberti, Giovan Battista Leoni, Antonio Ongaro, ), si rivolge agli amici Francesco Corriedano (XI) e Marco Boncompagni (XII). Ai Capriccia arrise una fortuna invidiabile. Le edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – REGISTRI PARROCCHIALI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Gozzadini, a Costanza Alidosi, da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di Gregorio XIII. La F. non fu solo e datato 1589. Impegnata per un committente del rango del re Filippo II di Spagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

FERRAIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Conestabile e C. Santucci, cui si aggiunsero F. Crispolti, U. Boncompagni Ludovisi, S. Malatesta, F. Del Drago, F. Jacometti, O. anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consiglio d'amministrazione. Ad Albano Laziale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSINI, Luigi Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSINI, Luigi Biagio Rosalba Dinoia – Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] da ballo del palazzo Simonetti in via del Corso (già Boncompagni-Ludovisi, oggi del Banco di Roma) e ad alcune preparatory drawings and figure studies, Roma 2016, pp. 92 s.); Filippo, anch’egli pittore, allievo di Tommaso Minardi (E. Ovidi, Tommaso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIAMBATTISTA PIRANESI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO ROSASPINA – BERTEL THORVALDSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi Biagio (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] 'opposizione del cardinale di Granvelle, rappresentante di Filippo II, la candidatura del cardinale decano Alessandro Farnese, il C. non soltanto si schierò per il candidato degli Spagnoli, il bolognese Boncompagni, ma ne rese possibile Pelezione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] da opere di Marco Pino da Siena, Francesco Salviati, Giulio Romano, Filippo Bellini (vedi la bella Vergine incoronata fra s. Sebastiano e s. cartografo Egnazio Danti, 1580, con dedica a Giacomo Boncompagni e con il doppio privilegio, del pontefice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Decio Georg Lutz Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] richiamato nell'autunno del 1604 e dopo una visita di omaggio a Filippo III rientrò a Roma il 1º genn. 1605. Le sue speranze , Akten aus dem Staatssekret. Pauls V. im Fondo Boncompagni-Ludovisi der Vatikan. Bibl., in Röm. Quartalschrift für christl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO

NEBBIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Cesare Patrizia Tosini NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] in S. Giacomo degli Spagnoli e allo scorcio dell’età Boncompagni appartiene forse anche il Martirio di s. Stefano in , 2008, p. 541), rivelò di essere stato ricercato da Filippo II per recarsi in Spagna, probabilmente per la decorazione dell’Escorial ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ALESSANDRO CESARINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTEL DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali