SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia, parecchie città della Marca e della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Verona, Mantova e Padova (Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardo da Camino) (65). L'episodio è dunque ), e col tentativo di ottenere la nomina a vicario del patriarca Filippo d'Alenwon del figlio Conte - che il da Carrara tentò in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] pompa, le nozze di una sorella dell'E., Alisia, con Rainaldo Bonacolsi: esse rendevano più stretti i legami di amicizia e di alldanza e con i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una lega difensiva ed offensiva per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] raggiunto uno dei suoi punti culminanti con la lotta tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII. E D. poté attingere di deporre l'ufficio ricevuto dal defunto imperatore. Passerino Bonacolsi e Cangrande della Scala si fecero allora confermare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e soprattutto la ‘filigrana’, brevettata nel 1527 dai fratelli Filippo e Bernardo Serena, seguita più tardi dalla lavorazione ‘a a Padova, Bertoldo di Giovanni a Firenze, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’Antico, a Mantova. Un filone minore che ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Modena (27 novembre), sia in Lombardia, dopo la tragica morte di Rainaldo Bonacolsi e l'avvento al potere in Maritova di Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 agosto), l'E. prese progressivamente le distanze dallo schieramento ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] presente all'autore dell'Ottimo commento (1334) e a Filippo Villani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il chiosa a Inferno, XX, vv. 94-96, ove G. cita Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova assassinato il 16 ag. 1328; ma G. non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] momentaneo accordo di Bologna con il ghibellino Rainaldo Bonacolsi. L'apprezzamento di Giovanni XXII si manifestò concretamente morivano a Padova la figlia Novella e il di lei marito Filippo Formaglini. Nel 1346 moriva l'altro genero Azone Ramenghi e ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] ad Alessandro Magno, e Pietro da Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova (ibid., f 49rv). Di in cui ringraziava un amico per avergli inviato una bella epistola di Giacomo Filippo Mazono sulla musica: cod. Marc. lat. XIV 218 [= 4677], ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] di Ferrara furono confiscati con sentenza del vescovo Filippo Fontana, come ricordano due documenti del XIV secolo Nel 1312 fu inviato dal signore di Mantova, Passerino Bonacolsi, come podestà a Modena, temporaneamente conquistata agli Estensi ( ...
Leggi Tutto