GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] . Al 1493-94 data la polemica fra il G. e FilippoBeroaldo senior, autore di un commento a Svetonio, sul quale anche il G. stava lavorando in quel periodo. Nel 1495 Aldo Manuzio dedicò al G., suo vecchio maestro, la sua edizione di Teocrito (stampato ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] un prodotto fiacco, debole, l’arma spuntata di un vecchio gladiatore letterario che, dopo avere animato da protagonista i da FilippoBeroaldo (IGI, 9238): nelle Annotationes contra Beroaldum, diversamente da quanto avvenuto nell’In Politianum, il M. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1530, in una veduta della Sala di Cosimo a Palazzo Vecchio («io ho figurato il borgo, le case, la piazza e ’l convento, acciocché di testimonianze emerge pure dagli epigrammi a lui rivolti da FilippoBeroaldo jr, Giovanni Pontano (Tum. 1, 17: lo citò ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il D. dedicò il 15 marzo 1470 la traduzione latina della novella X, 8 del Decameron (cod. Vat. lat. 5336). La storia degli amici Tito e Gisippo, che più tardi, grazie soprattutto alla traduzione ugualmente latina di FilippoBeroaldo Archivio vecchio ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] ad un volume di vari autori (tra cui il Sabellico, FilippoBeroaldo, Angelo Poliziano e Domizio Calderini) raccolti da che fa poi bandito come eretico. Ormai vecchio e stanco, nel 1549 il Senato veneto gli permise di ritirarsi dall'insegnamento ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] finanziatore di un’impresa tipografica. Tra il 1471 e il 1474 Rinuccini investì 300 fiorini in una 1473), pubblicata nel 1501 da FilippoBeroaldo, erano legate al suo nome sin più autorevoli rappresentanti del vecchio umanesimo oligarchico ‘civile’, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] pensare che il nuovo signore tenesse in considerazione ilvecchio cortigiano, se proprio a lui i Milanesi dettero il compito di veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e FilippoBeroaldo, che a lui dedicò una sua parafrasi latina. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] ritorno a Bologna nel 1472, dove riprese a leggere il Codice e il Digesto vecchio, divenendo titolare dell’insegnamento di queste materie a del defunto, affidata a Giovanni Bentivoglio.
Il genero FilippoBeroaldo, che aveva sposato la figlia Camilla, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] e gli preferiva Benedetto di Ettore Faelli. Il compito dei B. era molto arduo: succedere Urceo (1502) curate da FilippoBeroaldo; le Annotationes linguae latinae graecaeque scarsa importanza.
Nel 1511, ormai vecchio, cedeva la direzione dell'azienda ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Piero Soderini (lettera di Filippo Casavecchia al M., 30 comico e tragico»).
Il M. tornava così al vecchio progetto storiografico, parallelo M., Paris 1972; E. Raimondi, Politica e commedia. Dal Beroaldo al M., Bologna 1972; I. Cervelli, M. e la ...
Leggi Tutto