BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] frequentò assiduamente lo Studio della sua città, divenendo discepolo e amico di Antonio Urceo detto Codro e di FilippoBeroaldoilVecchio, che erano lettori ambedue dei corsi di eloquenza.
L'Urceo lasciò testimonianza dell'affetto reciproco che lo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] libro della Naturalis historia di Plinio ilVecchio (Parmae 1476). Da Parma si versione latina delle novelle al Beroaldo.
il B. fu ammirato da molti ., ms.2948, vol. 14 (commentari sulle Filippiche di Cicerone); Cesena, Bibl. Malatestiana, Fondo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, J.115, cc. 104r-111r).
È soltanto ridicule dicterie", al Castiglione del Cortegiano (II, 70), a FilippoBeroaldoil Giovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii iocis" (l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] aveva mostrato freddezza nei suoi confronti.
Il Gonzaga pensò dunque di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i del Bembo, a FilippoBeroaldoil Giovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a un'amicizia affettuosa tra Filippo e la G., ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] maggio 1518 prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana un codice di Plinio ilVecchio e FilippoBeroaldoil Giovane, allora bibliotecario: «Die IIII maii 1518./ Augustus Patavinus grecarum litterarum in Academia romana professor primam Plinii partem ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] leonina personaggi di second'ordine come il Tebaldeo, Girolamo Vida, FilippoBeroaldo iuniore con tutta una schiera di sat est") ed espresse infine un giudizio favorevole sul vecchio precettore di Carlo V, quale rappresentante di quella tendenza ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ogni limite costituzionale alla propria autorità minava ormai senza rimedio ilvecchio equilibrio. D'ora in poi diventa facile leggere in sembrò riacquistare l'antico prestigio, mentre da FilippoBeroaldo ad Antonio Urceo, a Sabatino degli Arienti ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di ritorno dalla Francia ilvecchio cardinale morì a Ravenna il 18 nov. 1472, da inviare a Roma a Filippo Martelli, affinché disponga il pagamento al C. di 50 ad un volumetto stampato a cura del Beroaldo (Bologna, Platone de' Benedetti, 27 giugno ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] vecchio segretario, Ludovico Sforza. il 7 ott. 1480, improvvisamente, con il consentimento e l'aiuto di Pallavicino Pallavicini, Franchino Caimi e Filippo Eustachi, fece sottrarre il De nuptiis Bentivolium FilippoBeroaldo senior aggiunse alcuni ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] ilVecchio, che gli commissionò la Bibbia volgare illustrata, sottoscritta da Zani il 1° dicembre 1507 (Edit16, CNCE 5754).
Alcuni anni prima, il di Svetonio, commentate da FilippoBeroaldo e Marco Antonio Sabellico e uscite il 28 luglio 1500 (ISTC, ...
Leggi Tutto