MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] noto e celebre da potersi supplire per ipotesi.
Edizioni delle opere: Vita di Filippo di ser Brunellesco architetto fiorentino scritta da FilippoBaldinucci con altra in fine di anonimo contemporaneo scrittore ambedue per la prima volta pubblicate ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] fiorentino (Bartolozzi, 1753, p. VIII).
A Jacopo Vignali, personalità di primo piano nella pittura del Seicento a Firenze, FilippoBaldinucci (1681-1728) non dedicò una Vita pur nominandolo fra gli scolari di Matteo Rosselli e in veste di maestro del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , che scrisse basandosi su ricordi personali e sulla testimonianza di Pier Francesco Silvani, figlio e collaboratore, e FilippoBaldinucci, che integrò l’opera di Sini. Nonostante queste favorevoli premesse, nella storiografia la sua opera ebbe una ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Maggiore. Un fugace cenno al nome del pittore e una breve descrizione del mosaico si ritrovano in Filippo Titi (1674) e poco dopo in FilippoBaldinucci (1681), che lo ritenne allievo di Gaddi.
L’intervento di Rusuti a S. Maria Maggiore s’inquadra ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] , Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da FilippoBaldinucci (1681-1728, V, 1975, p. 310) per aver compiuto un breve apprendistato nella bottega del Domenichino – sotto la ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] . Contrariamente a molti pittori fiorentini della sua generazione Tarchiani non gode infatti di una biografia nelle Notizie di FilippoBaldinucci (1681-1728), dove è citato di sfuggita nella vita di Giovanni da San Giovanni e tra gli allievi ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] (ibid., pp. 33-38; Matteoli, 1990).
Nonostante la consolidata notorietà acquisita nel contesto artistico fiorentino, FilippoBaldinucci non dedicò a Montelatici una biografia nelle Notizie de’ professori del disegno, relegandolo a qualche sporadica ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di Ruciano, non. sono finora riemerse, e si raccomandano tutte allo spoglio elenco che ne dà, a Seicento inoltrato, FilippoBaldinucci, il quale, del resto, non dovette neanche conoscerle direttamente, né si peritava di dichiarare come "molte e molte ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] cui poggiare la ricostruzione della biografia e della lunga carriera artistica di Paolini, che rimane affidata alle notizie di FilippoBaldinucci (1681-1728), secondo il quale fu «pittore di gran bizzarria, e di nobile invenzione» (1728, p. 365), e a ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Opera del duomo, Registri battesimali, 18, Maschi, c. 99v), ma viene anticipata al 15 settembre del medesimo anno da FilippoBaldinucci (1681-1728, 1846, p. 430), con un’imprecisione che è stata ripetuta da tutta la letteratura successiva.
Secondo il ...
Leggi Tutto