MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] autoritratto di Palma il Vecchio, oggi conservato nel corridoio vasariano degli Uffizi.
Un ruolo del tutto particolare nel collezionismo del M. ebbe FilippoBaldinucci per l’acquisizione di stampe e per la sistemazione della collezione d’opere d’arte ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] anni della sua formazione, tuttora gravata da incertezze, sono di poco aiuto le notizie raccolte – vivente ancora Mattia – da FilippoBaldinucci (1728), la voce di Pellegrino Antonio Orlandi (1704) e la vita dedicatagli da Lione Pascoli (1736, 1992 ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] con l’Annunciazione e un altro polittico, dipinto per «Monna Cecilia de’ Boscoli». In queste notizie, riportate anche da FilippoBaldinucci, si esaurì il contributo delle fonti alla conoscenza di M. fino all’Ottocento. Con il lavoro di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] circa), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 314-337; Id., in Zibaldone baldinucciano. Scritti di FilippoBaldinucci, Francesco Saverio Baldinucci, Luca Berrettini, Bernardo de Dominici, Giovanni Camillo Sagrestani e altri (manoscritto del 1725-30 ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , Anonimo d'utopia a Filalete. In questo, al di là dell'astio che impronta le punte polemiche contro FilippoBaldinucci, suo odiatissimo rivale (cui non riconosce nemmeno il merito dell'ordinamento cronologico e per scuole dei disegni degli Uffizi ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] .
Menzionato ancora vivente da Giorgio Vasari (VI, 1568, 1987, p. 244) e da Raffaello Borghini (1584, p. 619), fu FilippoBaldinucci a redigerne la prima biografia (II, 1681-1728, 1846), mentre si deve a Günther Arnolds (1934) il primo moderno studio ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] alla mano del sarzanese già da Vasari, l’attribuzione è oscillata a lungo nelle fonti successive. Verzellino, Soprani e FilippoBaldinucci, in particolare, riferiscono a Sormani il solo S. Paolo, «che s’appoggia sulla curvata spada per la gravezza ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] interposta persona, non sempre disinteressata nel mostrar le improntitudini del bizzarro artista.
A buon diritto, nel Seicento, FilippoBaldinucci nelle Notizie dei professori di disegno da Cimabue in qua nel parlare del Primaticcio (ben noto rivale ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] presso S. Pier Maggiore) e non nel 1558, come finora sostenuto sulle orme della biografia contenuta nelle Notizie di FilippoBaldinucci ([1681-1728: cui si fa riferimento ove non diversamente indicato], III, pp. 34-55)
Novella Barbolani di Montauto ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] il ruolo di principale collaboratore del Volterrano insieme al coetaneo Pier Maria Baldi. Ai due allievi, come narra FilippoBaldinucci nella Vita di Franceschini, fu affidata nella galleria di palazzo Giraldi in via de’ Ginori l’esecuzione ad ...
Leggi Tutto