PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Scevola Mariotti, Bruno Gentili, Arturo Massolo, Emilio Peruzzi, Augusto Campana. A Bo dedicò il suo secondo volume, Poesia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] precedenza, il 6 sett. 1548, il re di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il alcune divergenze insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 era ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] verso il Levante fu intenso, dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi partirono ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] , Maria Virginia, che avrebbe sposato Augusto Scarlatti e sarebbe stata l'ultima Libro mastro dell'amministrazione da farsi dall'illustrissimo signor abate Gio. Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del marchese Bernardo Grillo ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della « in morte di Sigismondo Augusto re di Polonia (in In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae celebrato Neapoli ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] in avanti ASCT), Ordinati, 1726, c. 2r). Come osservò Augusto Cavallari-Murat, «a molte riprese si trovò a essere l’unico la partenza per la Spagna del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui Vittone ambiva. La costruzione fu finanziata ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Sede in Spagna, e portò a Roma la replica di Filippo II alle proposte di riapertura del concilio, avanzate da papa guerra aperta. In uno scritto violentemente antirusso, Sigismondo Augusto difese vigorosamente le ragioni del suo operato di fronte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] della Corte d’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné alla Camera collaborazione di diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] papa Clemente XI la appoggiava, per diploma di Federico Augusto II re di Polonia la M. divenne marchesa con in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] le scuole pubbliche. La protezione del canonico Filippo Buonaparte - quello stesso che il generale Bonaparte , VII (1905), pp. 68 s.; A. Alfani, Della vita e delle opere di Augusto Conti, Firenze 1906, p. 40; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1918, I ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...