ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] (Poitou). Ridivenuta indipendente, l'abbazia trasse profitto dai disordini che precedettero la conquista dell'Alvernia da parte di Filippo II Augusto, che cercò di imporre la propria autorità alla città al posto di quella dei conti.L'abbazia era ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] scoperta della congiura di Pisone. L'iscrizione Securitas Augusti non va però interpretata come la "sicurezza dell orbe ottennero la civitas Romana. La S. sulle monete di Filippo I, coniate in occasione del millenario di Roma ricordano il beatissimum ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] monete (raramente su billoni) di Alessandria d'Egitto, da Augusto a Claudio II, in tipi diversi. È sempre vestita di 'abbondanza, su monete di Adramytion (Misia) con Caracalla e Filippo il Giovane.
Monumenti considerati. - Bassorilievo da Thyrea: Ann. ...
Leggi Tutto
TRANQUILLITAS
W. Koehler
T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] scettro, un oggetto interpretato certo esattamente come un capricorno, il simbolo, astronomico della nascita di Augusto. Con questo simbolo, tanto Filippo l'Arabo quanto il figlio vogliono esprimere la "tranquilla" continuità dell'Impero.
Eccetto che ...
Leggi Tutto
PACAZIANO (Tiberius Claudius Mar[inus ?] Pacatianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Era di famiglia senatoria, fu proclamato Augusto dalle legioni di Mesia e Pannonia (248), e ucciso poco [...] legionarî.
Il suo ritratto nelle monete, coniate specialmente a Viminacium, pur apparendo influenzato da quello di Filippo e in qualche caso di Filippo iunior, non è del tutto privo di personalità. Dimostra in genere 35 anni e presenta sempre capelli ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...