Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Giovanni Senzaterra. A capo di una grande coalizione di eserciti decise di avanzare da nord contro il re di Francia FilippoAugusto. Il 27 luglio 1214 si giunse alla battaglia nella località di Bouvines, situata al confine fra le Fiandre e Hennegau ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] a stabilire anche per l'Impero il principio ereditario, secondo l'esempio francese. Questo quadro positivo, che segna l'età di FilippoAugusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto che per il regno di Luigi IX abbiamo una sorta di lacuna ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] con il sistema del mastio, in costruzioni certamente conosciute da Federico, come i castelli francesi realizzati dagli ingegneri di FilippoAugusto, o quelli tedeschi (Krönig in L'art dans l'Italie, V, 1978, pp. 929-951). Altri possibili e più ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] l'obbligo di cooperazione delle potestà secolari nella repressione antiereticale. Ciò egli fece, per esempio, nei confronti di FilippoAugusto, re di Francia, al quale nella lettera Si tua regalis (1208) presentò un simile impegno nelle terre di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re FilippoAugusto di Francia, dopo lunghe trattative svoltesi nella zona tra Vernon e Andely, conclusero il 13 gennaio del 1199 una tregua ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] nave pronta per la fuga a Tunisi. Insperata giunge la salvezza dalla diplomazia pontificia: Innocenzo III si rivolge a FilippoAugusto, re di Francia, perché, in odio a Ottone, nipote di Giovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] morte di Ottone IV nel 1218. Nel decennio successivo a queste vittorie ‒ che per la Francia corrisponde alla fine del regno di FilippoAugusto e al breve regno di Luigi VIII (1223-1226) ‒ i due poteri avevano tutto l'interesse a fornirsi un appoggio ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e del figlio Enrico III, che succedette al padre nel 1216, durante un'invasione francese condotta da Luigi, figlio di FilippoAugusto. In un certo senso tutti questi eventi furono il risultato dell'alleanza fra Ottone IV e Giovanni Senzaterra, ma non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] di Acri, e da Aimaro, signore di Cesarea, si recò presso la corte di Francia per chiedere consiglio al re, FilippoAugusto, sul possibile candidato. Nonostante la posta in gioco fosse una corona, sembra non sia stato facile trovare un aspirante. La ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] giunse a Brindisi alla fine di ottobre. Da lì proseguì il suo viaggio per la corte papale e per quella di FilippoAugusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...