Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] e il duca di Baviera avevano sposato due sue figlie. Nel 1180 egli contribuì ad assicurare il trono di Francia a FilippoAugusto come successore del padre Luigi. Ma gli ultimi anni del suo regno furono angustiati dalle lotte dei figli tra loro e ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] da Enrico II (1174) e da Riccardo Cuor di Leone (1190). Assediata da Luigi VII (1174), fu presa nel 1204 da FilippoAugusto che confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata da Enrico V d ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] , assurse a nuova vita nell’11° secolo. Nel 1080 ottenne dal conte Erberto IV una delle prime carte comunali della regione, che le fu confermata nel 1186 da FilippoAugusto. Soppresso da Carlo IV il Bello nel 1322, il comune fu restaurato nel 1346 da ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] fu ingrandita e dotata di una fortezza verso il 1077 da Guglielmo il Conquistatore. Presa per la Corona di Francia da FilippoAugusto (1204), fu contesa dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, fino alla definitiva riconquista nel 1450. Nel 16 ...
Leggi Tutto
Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury (m. 1205). Riccardo I lo nominò vescovo di Salisbury; per ordine di quel re partecipò alla 3a crociata, dove fu il principale agente reale per [...] della carica di giudice supremo (1198); il 17 maggio 1199 incoronò Giovanni Senzaterra. Nel 1201 svolse una missione diplomatica presso FilippoAugusto di Francia, e nel 1202 tornò in Inghilterra per mantenervi la pace durante l'assenza del re. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1204) di Bertoldo III, conte di Andechs e marchese d'Istria, ebbe nel 1180 dal Barbarossa il titolo di duca di Croazia e Dalmazia (mutato nel 1194 in quello di Andechs-Merania), e con suo padre, [...] al punto più alto della sua potenza. Dei suoi figli, Ottone gli successe nei suoi dominî, Bertoldo fu patriarca di Aquileia, Agnese sposò FilippoAugusto di Francia, Gertrude, Andrea II d'Ungheria, e santa Edvige, Enrico il Barbuto duca di Slesia. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1201) di Bertoldo IV, duca di Merania, sposò nel 1196 FilippoAugusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni Ingeburge di Danimarca. Ma l'agitazione scoppiata nel regno, in seguito [...] all'interdetto di Innocenzo III, costrinse il re a richiamare (1200) la prima moglie e Agnese si ritirò nel castello di Poissy. Dopo la sua morte il pontefice ne legittimò i figli ...
Leggi Tutto
Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, [...] cercò di succedergli con l'appoggio di FilippoAugusto, re di Francia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202). Ma fatto prigioniero, fu da lui soppresso. ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. 1206), nel 1160, di Luigi VII re di Francia, cui dette nel 1164 l'atteso erede alla corona, il figlio FilippoAugusto. A. dimostrò le sue doti politiche dirigendo di fatto la politica [...] francese negli ultimi anni del regno di Luigi VII e agli inizî del regno di FilippoAugusto. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Lilla 1170 - m. 1190) di Baldovino V, conte di Hainaut. Sposa di FilippoAugusto re di Francia (1180), portò in dote l'Artois; fu incoronata nel 1180. Da lei nacque (1187) il futuro re Luigi [...] VIII ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...