Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] macedone di origine. A. eseguì quivi i ritratti di Filippo II e di Alessandro, del quale divenne il ritrattista l'Afrodite Anadiomène, in origine a Coo e che, acquistata da Augusto esentando i Coi dal pagamento di 100 talenti, fu conservata nel tempio ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] una interpretazione perfezionata delle torri cilindriche che Filippo II Augusto (1180-1223) aveva fatto erigere in gran ad Avignone. Nella città nuova di Villeneuve-lès-Avignon, che Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva creato sulla riva del ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] due, separata tra cielo e terra, come nel modello di Filippo Gherardi nella chiesa del Suffragio di Lucca; mentre le fisionomie il Miracolo di s. Chiara (Roma, collezione Augusto Barberini), fortemente influenzato dal soffitto cortonesco di palazzo ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] e bibliofilo. Ebbe come precettore il conte Carlo Filippo Aldrovandi, collezionista ed erudito, che lo introdusse anche il dipinto a olio Virgilio legge l’Eneide a Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte e di storia della ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] lo scalone, con la Glorificazione del principe elettore Clemente Augusto, due sale e una cappella e dipinse una pala Italia, all'incirca negli stessi anni, affrescò la chiesa di SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, forse poco dopo, dipinse gli affreschi ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] scoperta una piccola torre. Nel 1179 furono fondate due cappelle sovrapposte consacrate alla Vergine e a s. Tommaso Beckett; Filippo II Augusto (1180-1223) aggiunse al palazzo un donjon circolare, demolito nel 1831.Alla metà del sec. 13° L. raggiunse ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] già a S. Girolamo - di cui resta il frammento (firmato) con Prete Filippo nella chiesa di S. Alvise (Zorzi, 1972) e gli Apostoli - anch' Bambino (firmata) del Museo Correr a Venezia e l'Augusto e la Sibilla del Museo di Stoccarda (Pallucchini, 1950, ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] incendio degli edifici conventuali nel 1203 - durante l'assedio di M. da parte di Guy de Thouars, alleato di Filippo II Augusto - l'abate Giordano e i suoi successori avviarono l'erezione del complesso detto La Merveille.Coinvolto nella guerra dei ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e pertanto, a quella data, doveva essere del salone raffigurante LaSibilla che mostra ad Augusto la Madonna (già attribuiti rispettivamente alla produzione ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] eclatante in tal senso è l'edificio che il marchese Filippo Theodoli fece costruire, su progetto del G., nel . 1918; Un epigramma di Marziale e le ultime scoperte al foro di Augusto, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, ibid. 1928; ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...