VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] per portare le condoglianze del duca di Savoia in occasione della morte dell’elettore Augusto I e la notizia della nascita del principe di Piemonte Filippo Emanuele. Nel 1590 fu nuovamente a Dresda per esporre all’elettore le rivendicazioni del ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] al D., che gli dedicò la sua prima opera, De morbo gallico, Venetiis 1532. La seconda, Fontana, sposò un commerciante, Filippo de Pelegrin. La terza, cara al D. come una figlia, fu violentata a soli quattordici anni dal nobile Girolamo Mezzano, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] figlia di questo Ippolita con Fabrizio Colonna. E qui è presentato a Filippo di Spagna, il quale di lì a poco si reca di persona Mantova. E, sposa in seconde nozze di Sigismondo II Augusto re di Polonia, morì, nemmeno quarantenne, nel 1572.
...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] di prove.
Nel 1899 si trasferì a Torino con la moglie Augusta Muggia, una cugina conosciuta poco tempo prima a Milano e sposata all Oneglia come ragioniere municipale, probabilmente con l’aiuto di Filippo Turati ottenne il posto, da lui molto ambito, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] da un prezioso pendaglio. Si trattava allora anche un altro augusto connubio, quello di Bianca Maria Sforza con l'imperatore uno adulterino, Ercole, da Lucia Aliprandi.
Al C. Filippo Beroaldo dedicò, gratificandolo come provvisto di un grande amore ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] ’Istituto superiore agrario con Antonio Targioni Tozzetti per la chimica, con Filippo Parlatore per la botanica, con Francesco Carega per l’economia rurale, oltre che con Augusto Michelacci per lo studio della pellagra.
Ricca Rosellini dimostrò anche ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] si suicidava. Vennero arrestati anche il cognato del B., Augusto Mannocci, operaio del Fabbricone, e l'organizzatore sindacale Giulio Braga nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di Filippo Turati. Questi, preoccupato delle ripercussioni che ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] successo (Francesco Bertini, Antonio Calcillo, Filippo Buonaccorsi, Glauco Condulmer: nel 1468 Masotti, L’Accademia romana e la congiura del 1468 (con un’appendice di Augusto Campana), in Italia medioevale e umanistica, 1982, vol. 25, pp. 189 ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] di più su quel personaggio gli era venuta imbattendosi nel carme latino di monsignor Rosani. Dalle pagine del C. prese poi spunto Augusto Iandolo per il soggetto che fece parte del repertorio di Petrolini.
La fama del C. rimane in ogni modo legata al ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia, figlia di Filippo Guglielmo elettore palatino, e fu data il 25 maggio al cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...