CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] , matematica e fu famoso architetto. Un quinto fratello, Filippo, si mise in luce anch'egli nell'Ordine dei barnabiti sostenendo che questo materiale fu comunemente usato fino al tempo d'Augusto; poi se ne perse traccia e il vocabolo electrum passò a ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] ricorrenti perché spesso deceduti in giovane età: Carolina (1816-1836); Pierina Maria Clementina (n. 3 ottobre 1818); Augusto; Emilio Filippo (n. 1822); Emilio Clodoaldo (n. 25 ottobre 1823); Elvira (1825-1827); Letizia (n. 26 dicembre 1827); Laura ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] recedere da una convenzione che aveva stipulato con Filippo di Savoia circa la spartizione del Monferrato, e Sicilie. Dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] . Dopo la guerra, a partire dal 1948, fondò con Filippo Lavizza e con altri soci un’azienda di macchinari di precisione di Roma, che si riteneva ‘sicuro’, spostando il filosofo Augusto Del Noce, già candidato in quella circoscrizione, al collegio di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] dopo gli studi classici liceali – durante i quali fu allievo di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di Cesare Pavese, che a quelli citati anche Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Liliana Cavani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Alberto ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] problemi di rilevanza non solo giuridica, ma anche politica, come la questione della validità del matrimonio di Filippo II Augusto, re di Francia, con Ingeborg di Danimarca. La collezione risultò preziosa non solo perché tramandava anche testi ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Landriano a Milano erano i fratelli Lorenzo (1799-1869) e Filippo Taverna (1803-1864), cugini primi di Carlo in quanto figli dello difesa del palazzo, dapprima con Cernuschi e poi con Augusto Anfossi.
Scacciati gli austriaci da Milano e cominciata la ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] in Piemonte era impersonata da Prospero Balbo e da Filippo Antonio Asinari di San Marzano.
Quando, nel marzo 1821 insieme la sua amministrazione fu giudicata ‘pessima’ da Ferdinando Augusto Pinelli e da altri critici liberali.
Nell’ottobre 1847 la ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] statura. Fu lui a iniziare i figli maggiori, Pietro e Filippo, alla pratica del clavicembalo (non si hanno notizie circa le ’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Storia Malatestiana" fatta da A. Bianchi è nella Bibl. Gambalunghiana di Rimini, 4. F. I. 27.
Il figlio maggiore, Filippo (m. 1850), fu uomo di non comune cultura e di lunga e benemerita attività di pubblico amministratore; conservatore illuminato ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...