BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Augusto Chigi (1707-1792), dalla quale ebbe nove figli: Maria Teresa Marianna, che fu dama di corte di Maria Carolina d' , ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Spagna sul feudo di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] Polonia, dove rimase sino al 1754.
Ben accolto da Federico Augusto di Sassonia, incontrò stima e simpatia nei più elevati ambienti di Breslavìa. La candidatura del massone conte Filippo Gottardo Schaffgotsch, infatti, era stata appoggiata presso ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] anche di insegnare mentre Pomponio era ancora in vita; Filippo Maria Renazzi nella sua Storia dell’Università degli studi di la vacante cattedra di Pomponio fu conferita dal Senato Romano ad Augusto Valdo o Baldo nato nella Città di Padova, che con ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] il volume Usufrutto, uso, abitazione, pubblicato (in prima edizione nel 1954) per il Trattato di diritto civile di Filippo Vassalli. Accanto a questi volumi, Pugliese fu attivo, specialmente nel periodo milanese, con una ricca sequenza di articoli ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] Repubblica e della continuità, od antitesi, fra Cesare ed Augusto. Tanto più curioso, anzi, in quanto il C. Torino 1913, p.108; su Studi di storia macedonica di A. Momigliano, in Filippo il Macedone, Firenze 1934, p. 3, n. 1; sulle Costituzioni, di G ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] un grande successo per la vena umoristica della commedia, e che fu tradotta e rappresentata in dodici lingue; e poi Cugino Filippo e Conchiglia (1937), Vent’anni (1938), Scala sinistra, Pensione Medea (1940), L’arca di Noè (1943), e soprattutto L ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] sottopose, a tale scopo, all'approvazione di Stanislao Augusto.
In esso erano previste la completa soppressione dei di A. Ricard, I, Lille 1891, pp. 229 s., 270; Lettere di Filippo Mazzei alla Corte di Polonia (1788-1792), a cura di R. Ciampini, I, ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] botanicae, Lipsiae 1851, p. 69; B. D. Jackson, Guide to the liter. of botany, London 1881, p. 435; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., I, Roma 1882, p. 336; H. Baillon, Dict. de botanique, II, Paris 1886, p. 232; P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] era giunta anche all'estero; nello stesso anno dalla Francia gli giunse l'invito a recarsi a curare il cardinal legato Filippo Sega, per cui si trattenne colà alcuni mesi. Frequenti i consulti che gli venivano richiesti, anche da medici di altre ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] delle più importanti dell’area.
Vicino ai segretari moderati, Augusto De Marsanich e Michelini, dal 1952 al 1965 fu gli interessi di Romualdi, Intervista sull’Europa, Palermo 1979, e Filippo Anfuso e l’idea di Europa-Nazione, Palermo 1983. Si ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...