PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] nel 1958 e nel 1959 trasferita in piazza Cesare Augusto. Quello stesso anno Pistoi conobbe, attraverso Garelli e tra le due guerre, con mostre di: Mino Maccari (1976); Filippo de Pisis (1977, 1981), che prepararono la retrospettiva di Palazzo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Perotti (1814-1875); ebbero un figlio, Stanislao Augusto Federico Giuseppe Telemaco (1835-1908).
Nel 1840 fu voce e pianoforte sia per pianoforte solo, e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] liceo classico di Treviso, dove ebbe come insegnante di italiano Augusto Serena, cominciò a scrivere i primi versi poetici e a confrontava la pittura del cugino Nino con quella dell’amico Filippo de Pisis, definendo il primo «rigido e per così dire ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] interesse per le materie scientifiche, incoraggiati dal professore di fisica Filippo Eredia. Persico si iscrisse nel 1917 a fisica all’ Nicolò Dallaporta, Luigi Radicati, Marcello Cini e Augusto Gamba. A differenza della quasi totalità dei fisici ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Scevola Mariotti, Bruno Gentili, Arturo Massolo, Emilio Peruzzi, Augusto Campana. A Bo dedicò il suo secondo volume, Poesia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] precedenza, il 6 sett. 1548, il re di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il alcune divergenze insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 era ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] Vespignani e poi, nel 1892, a quella definitiva di Filippo Crispolti.
Dal 1874 Tolli aveva assunto la presidenza del dimissioni già nel 1881 per motivi di salute, sostituito da Augusto Persichetti, e tornò al vertice della Gioventù cattolica nel 1886 ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] anche un fratello, Carlo, avvocato socialista vicino a Filippo Turati e padre di Drusilla, compagna e seconda moglie volontario al manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, diretto da Augusto Tamburini. Lì iniziò i suoi studi sulla paranoia e la ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] all'estero, gli comunicarono che aveva vinto la cattedra di Bologna, in una facoltà dominata dalla personalità di Augusto Murri.
Negli anni Ottanta diversi resoconti di operazioni da lui svolte apparvero sui periodici medici specializzati (come la ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Il giuocatore (Milano, Canobbiana, primavera 1853) dal dramma di August Wilhelm Iffland verteva sul gioco, sprone alla perdizione da cui Rovani, Emilio Treves, Francesco Zappert, FilippoFilippi, Raffaele Colucci, Antonio Ghislanzoni, autore quest ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...