GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedovo; durante una missione diplomatica presso il re di Polonia, Augusto II, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel luglio 1726 si ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] fis., mat. e nat., s. 5, XVII (1908), pp. 703-07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, pp. 5 ss.; Id., Nuovi dati intorno alle relazioni tra U. Aldrovandi e G. C., in Mem. d. R. Accad ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] in onore dell'elettrice di Brandeburgo Sofia Carlotta, figlia di Ernesto Augusto (cfr. Ebert, e Bose, pp. 57 s.).
Nel carnevale primo (Termini 1992, p. 383; riguardo la festa di S. Filippo, oltre ad "A. Mancia", figura con un compenso simile anche ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] aveva esordito nel cinema come assistente alla regia di Augusto Genina nel film Bengasi, primo al Festival di fornire alla RAI serie come Il mondo di Pirandello (1968) di Luigi Filippo D’Amico; I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] pendici del vulcano con alcuni amici, tra cui il poeta Filippo Tommaso Marinetti.
Alla fine del decennio la sua posizione all’ Ansaldo, Dalmine, Innocenti e Lancia, fondata nel 1939 da Augusto Pini e da Raffaello Rosselli, dopo l’espatrio di quest’ ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] realizzando alcuni busti, tra i quali quello del ministro Filippo Cordova, modellato dal vero a Torino nel 1863, di palazzo delle Esposizioni, non consegnata in tempo e terminata da Augusto Viola dopo l'esclusione del G. dall'incarico. Partecipò ai ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente nella chiesa di S. Ignazio Agrippa, Busto di Livia moglie di Augusto, Busto di Caio Cesare figlio di Marco Agrippa e di Giulia Augusta. I disegni sono degli Zanetti e ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] e da Teresa Landini. Ebbe tre fratelli, Tito, Augusto e Quinto.
Dotata di bella voce di soprano, studiò musica e canto con Luigi Favi e Giovanni Grilli nella città natale, indi a Bologna con Giovanni Tadolini, compositore e celebre maestro di canto, ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Silj, visto che la madre, Giovanna, era sorella del padre di Augusto, Francesco.
Silj iniziò i suoi studi al seminario di Norcia (secondo da membri della Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei protestanti che ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] esplicitamente a fargli assumere il trono. Spada seguì Augusto II negli spostamenti delle campagne militari. Dal punto residenza romana vicina alla chiesa Nuova e all’oratorio di S. Filippo Neri, quando ancora era in giovane età, già vantava una ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...